Parità, diritti e partecipazione

70^ LIBERAZIONE. L’ASSEMBLEA DEI DIRITTI, MOSTRA A BOLOGNA, CONSIGLIERI NEI TERRITORI. SALIERA A MEDICINA: “DALLA RESISTENZA LA NOSTRA REPUBBLICA”

70^ LIBERAZIONE. L’ASSEMBLEA DEI DIRITTI, MOSTRA A BOLOGNA, CONSIGLIERI NEI TERRITORI. SALIERA A MEDICINA: “DALLA RESISTENZA LA NOSTRA REPUBBLICA”

25 aprile 1945-25 aprile 2015: il 70esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, una ricorrenza di grandissima importanza e significato, anche per la comunità regionale dell’Emilia-Romagna. “Se l’Italia è una Paese libero- afferma la presidente dell’Assemblea legislativa, Simonetta Saliera- lo si deve al sacrificio dei partigiani, allo sforzo corale che partigiani e soldati alleati profusero nella lotta di Liberazione e nella Resistenza: da quel crogiuolo di lotta sono nate la nostra Repubblica e la nostra Costituzione”.
Il 25 aprile, Saliera sarà a due appuntamenti nel bolognese: la mattina in piazza a Medicina per tenere l’orazione ufficiale della celebrazione del giorno della Liberazione, mentre nel pomeriggio sarà a Pianoro alla proiezione di un documentario sulla storia della strada della Futa. “Se all’Italia fu evitata l’umiliazione della divisione territoriale come accadde alla Germania, o un governo militare alleato come fu per il Giappone, lo si deve al fatto che la Resistenza riscattò l’onore del Paese dopo 20 anni di dittatura”, ribadisce la presidente.

Per ricordare e far ricordare al meglio l’orrore della Seconda guerra mondiale, l’Assemblea legislativa ripropone negli spazi all’ingresso della propria sede, in viale Aldo Moro 50, a Bologna, la mostra “Memorie sotterranee – I rifugi antiaerei a Bologna, realizzata in collaborazione con l’Ibc: documenti originali, fotografie a colori e in bianco e nero e mappe d’archivio racconteranno, fino al prossimo 4 maggio, la genesi delle protezioni realizzate per difendere la popolazione civile nel corso del conflitto.

L’attenzione per la memoria legata alla Liberazione è forte anche e soprattutto sui territori. Non solo l’Ente ha patrocinato decine di iniziative da Rimini a Piacenza, ma sono diversi gli appuntamenti in cui i consiglieri regionali sono chiamati a rappresentate ufficialmente l’Assemblea legislativa.

Valentina Ravaioli parteciperà questa sera all’incontro “Una serata a Casa Saffi. Tra storia, cultura, arte e musica per festeggiare insieme il settantesimo della Liberazione”, che si svolge all’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Forlì, con inizio alle ore 20.30.
Luciana Serri è attesa la mattina del 25 aprile a Carpi (Mo) per la Festa della Liberazione, mentre Massimo Iotti sarà a Parma per le celebrazioni ufficiali per il 25 aprile insieme alle autorità locali.
Roberta Mori rappresenterà poi l’Assemblea al 70^ anniversario della Liberazione a Casa Cervi, a Gattatico, in provincia di Reggio Emilia: saranno presenti anche il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, e la presidente della Camera dei deputati , Laura Boldrini.

L’Assemblea dei diritti. L’Assemblea legislativa regionale, con i propri istituti di garanzia, è poi presente alla Festa dei diritti in programma sabato 25 aprile a Correggio (Re) nell’ambito di “Materiale Resistente 2015“, iniziativa promossa anch’essa in occasione del 70esimo anniversario della Liberazione. Per rispondere alle richieste dei cittadini sulle attività e sulle modalità di attivazione dei servizi messi a disposizione dei cittadini dai tre organismi, al Parco della Memoria, dalle 13 alle 20, saranno presenti la Garante regionale dei detenuti, Desi Bruno, e i funzionari che operano negli uffici del Difensore civico e del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Emilia-Romagna. Servizi rivolti direttamente ai cittadini – dai disservizi della pubblica amministrazione alle bollette gonfiate, dai diritti dei minori e quelli delle persone private della libertà personale – che l’Assemblea legislativa vuole far conoscere il più possibile.

Sul sito della Regione Emilia-Romagna è disponibile un calendario completo delle iniziative nei territori. Questo il link: http://regione.emilia-romagna.it/notizie/2015/aprile/lemilia-romagna-celebra-il-70-della-liberazione/

Parità, diritti e partecipazione