Ambiente e territorio

Strade Bologna. Corsini a Taruffi (ER Coraggiosa) su Porrettana: “In galleria del Signorino al via lavori per 8 milioni”

Interrogazione di Taruffi (ER Coraggiosa) che teme ricadute economiche a causa . L’assessore Corsini: “La Regione ha chiesto di essere al Tavolo con Anas e prefettura di Pistoia. Al via interventi, nella galleria del Signorino, per 8 milioni di euro sul rivestimento e sui sistemi di sicurezza”

Nessuno ha mai invitato la Regione al Tavolo di coordinamento per i lavori sulla Porrettana, tanto che abbiamo chiesto formalmente ad Anas e alla prefettura di Pistoia di esservi inseriti. In settimana, inoltre, si è saputo che prenderanno il via interventi pianificati nella galleria del Signorino (demolizione e rifacimento del rivestimento pareti e installazione di impianti di sicurezza) per un ammontare di 8 milioni.

L’assessore Andrea Corsini (Mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo, commercio) ha risposto in commissione Territorio, ambiente, mobilità, presieduta da Stefano Caliandro, all’interrogazione del consigliere Igor Taruffi (Emilia-Romagna Coraggiosa) sui disagi ai pendolari lungo la Porrettana (Ss 64) causati in particolare dai lavori nella galleria del Signorino. Il consigliere ha chiesto quali siano stati gli interventi di Anas e come ci si sia organizzati per limitare i disagi ai cittadini a causa di lavoro che potrebbero durare un anno (dopo i 9 mesi di chiusura avvenuta nel 2019) e anche a causa dei problemi sulle strade alternative.

“La preoccupazione- ha affermato Taruffi- è tanta, in particolare per le ricadute economiche, e se in estate ci si troverà ancora in una situazione di difficoltà potrebbe essere una mazzata per le attività territorio. Oggi la Regione sta ristorando con 200mila euro i danni provocati dalla chiusura della Porrettana due anni fa”.

L’Anas, ha replicato Corsini, ha detto che i lavori interessano la Toscana “ma le ricadute sono in Emilia-Romagna. Abbiamo chiesto, pertanto, di essere presenti al tavolo di coordinamento con Anas e prefettura di Pistoia”.

 

 

Ambiente e territorio