Un centinaio fra operatori della partecipazione negli enti locali e facilitatori collegati da tutti i territori dell’Emilia-Romagna si sono dati appuntamento oggi in una ‘piazza virtuale’ promossa dall’Assemblea legislativa e dalla Giunta regionale in occasione della seconda edizione della Giornata della partecipazione. L’appuntamento annuale (previsto dalla legge regionale in materia L.r. 15/2018 ) è stata l’occasione per fare il punto su quanto si sta facendo in Emilia-Romagna in materia di partecipazione e cittadinanza attiva e individuare, in maniera condivisa, i possibili indirizzi sui quali orientare il nuovo bando che la Giunta regionale pubblicherà a seguito della Sessione di partecipazione prevista in Assemblea legislativa per il prossimo 10 novembre. Che si tratti di decidere la destinazione d’uso di un immobile pubblico o di individuare il tracciato più funzionale di una nuova pista ciclabile, la partecipazione può essere la chiave per costruire una comunità informata e consapevole- ha ricordato Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa-. Siamo stati fra i primi a dotarci di una legge regionale in materia, nel 2010, e sono ormai decine i processi decisionali condivisi con i cittadini: dal Piano regionale dei trasporti, al Piano di gestione per il rischio alluvioni, agli Stati generali del volontariato della Protezione civile. La Regione Emilia-Romagna in questi anni ha investito quasi 3 milioni di euro per oltre 1.200 percorsi partecipativi rilevati e 200 progetti finanziati sui territori. A novembre- ha poi aggiunto la presidente Petitti- uscirà il bando 2020 attraverso il quale la Regione sosterrà con circa 500mila euro altri progetti che vedranno la realizzazione nel 2021. Il tutto accompagnato dalla nuova campagna di comunicazione, della quale sono molto fiera, per la quale come slogan abbiamo scelto una frase della poetessa Mariangela Gualtieri: ‘Diminuire il proprio io avvicina alla felicità’. Credo che sia un bel messaggio, specie in questa fase delicata in cui siamo ancora alle prese con l’emergenza Covid: abbiamo bisogno di gesti che rendano più solide le nostre comunità e la partecipazione è in grado di incidere”. “L’emergenza non ha fermato la partecipazione sui territori- ha sottolineato Leonardo Draghetti, direttore generale dell’Assemblea legislativa che in qualità di Tecnico regionale della partecipazione si occupa della certificazione di qualità dei percorsi partecipativi promossi da Comuni e associazioni nei territori-. Le nostre ‘comunità di pratiche’ hanno dimostrato la capacità di reagire per portare a compimento i progetti e messo in evidenza quanto investimento ci sia sulla partecipazione anche in una fase in cui sono più difficili i contatti sociali. Abbiamo bisogno di rispettare le regole, ma anche di non perdere la nostra capacità di relazione, a tutti i livelli, compreso quello con le istituzioni”. “Con la partecipazione possiamo ridurre le distanze che ci sono tra le istituzioni e i cittadini- ha detto Paolo Calvano, assessore regionale al bilancio-, ricordando il forte investimento fatto dalla Regione in oltre 10 anni su questa materia che è poi diventata oggetto di legislazione. L’Osservatorio Partecipazione dell’Emilia-Romagna- ha poi sottolineato- si è recentemente aggiudicato la V edizione del Best Practices Award 2020. Sono orgoglioso del riconoscimento internazionale ricevuto dalla nostra piattaforma che, assieme alla comunità di pratiche partecipative, considero il nostro fiore all’occhiello. Continueremo a investire nei processi partecipativi e allo stesso tempo nella formazione degli operatori della partecipazione negli enti locali affinché le istituzioni possano essere pronte a cogliere al meglio tutte le opportunità per supportare questi percorsi. In tal senso stiamo anche lavorando alla piattaforma di e-democracy”. In questi giorni l’Assemblea legislativa ha promosso una campagna di comunicazione sui media regionali e sui social per richiamare l’attenzione sui valori della partecipazione nella costruzione della comunità. Per l’occasione è stata creato il sito www.failatuaparte.emr.it”
23 Ottobre 2020 14:02
Giornata Partecipazione. Emergenza non ferma le comunità: focus on line su percorsi realizzati e nuovi progetti
Nel corso della giornata il confronto tra operatori e rappresentanti degli enti territoriali che si occupano dei progetti di partecipazione anche in vista del nuovo bando regionale. Presidente Petitti “abbiamo bisogno di gesti che rendano più solide le nostre comunità e la partecipazione è in grado di incidere”
Tag:
23 Ottobre 2020 14:02


