La Regione Emilia-Romagna si è dotata nel corso della scorsa legislatura di una specifica legge regionale sulla musica, sulla qualificazione dell’offerta educativa e sullo sviluppo della produzione e della distribuzione. Oggi può e deve compiere la stessa operazione nel campo della danza”. Lo afferma la consigliera Silvia Piccinini (Movimento 5 stelle) che ha presentato un progetto di legge per favorire l’alfabetizzazione, la pratica e l’educazione coreutica e promuovere il rafforzamento, l’innovazione, l’internazionalizzazione della filiera della danza. Si tratta di un settore, spiega Piccinini nell’atto, dove “l’Emilia-Romagna è presente con grandi istituzioni, eccellenti autori, interpreti, stagioni, eventi e manifestazioni”, ma che è ancora “privo di strumenti di supporto, regolazione e riconoscimento come invece avviene per altre forme di espressione artistica”. Tra l’altro, aggiunge, “il mondo della danza è fra i più colpiti dall’emergenza sanitaria Covid-19 e dai conseguenti provvedimenti che hanno comportato la chiusura delle scuole” che, sottolinea la pentastellata, “sono molto numerose in tutta Italia”, così come gli allievi. Per la consigliera “l’Emilia-Romagna può rappresentare anche nel campo delle attività coreutiche un’azione di guida, come già è stato compiuto in tempi recenti con la definizione della specifica qualifica formativa del maestro di danza, nell’ambito del sistema regionale delle qualifiche formative, oppure attraverso la consolidata attività di istituzioni quali Ater Balletto e oggi della Fondazione nazionale della danza”. Il progetto di legge si sviluppa in 12 articoli, una prima parte sugli obiettivi del dispositivo, in primis quelli di costruire “uno strumento per favorire la nascita e lo sviluppo di un sistema danza e di sostenere lo sviluppo dei giovani professionisti”. Poi, un secondo capitolo è dedicato alla qualificazione dell’educazione e alfabetizzazione coreutica, un terzo sullo sviluppo della produzione e circuitazione, e, infine, le disposizioni attuative e finali. Tra queste, anche la proposta di istituire una Commissione per la Danza che sostenga la “comunicazione integrata e coordinata di tutte le opportunità e le offerte educative, formative, professionali, imprenditoriali, di circuitazione e di sostegno agli autori”. Per quanto riguarda le spese, “per l’esercizio del 2020 si fa riferimento al bilancio regionale nell’ambito di missioni e programmi specifici la cui copertura è assicurata nell’ambito del fondo speciale per far fronte agli oneri derivanti da provvedimenti legislativi regionali in corso di approvazione”. “
11 Agosto 2020 13:09
Cultura. Piccinini (M5s): pdl per promuovere sviluppo danza, come già fatto per la musica
L’obiettivo è quello di costruire “uno strumento per per favorire la nascita di un ‘sistema danza’ e di aiutare i giovani professionisti del settore”
Tag:
11 Agosto 2020 13:09


