Attuare le iniziative legislative d’urgenza adottate dal governo francese per la messa al bando di Acetamiprid e Thiacloprid, neonicotinoidi ritenuti pericolosi per le api e di conseguenza per tutto l’ecosistema, oltre che di commercializzazione e impiego di Glifosate, diserbante che l’OMS ha ritenuto cancerogeno”. Questa la richiesta nell’interrogazione che Silvia Piccinini (M5S) rivolge all’esecutivo regionale. La consigliera bolognese richiama la sentenza della Corte di Giustizia europea che nel 2019 ha assolto il governo francese per i provvedimenti d’urgenza adottati allo scopo di salvaguardare le api del proprio territorio. “Una sentenza particolarmente importante -commenta la consigliera bolognese- perché afferma con chiarezza che le decisioni dei singoli paesi dell’Unione possono avvenire con decreto d’urgenza, purché sia preventivamente informata la Commissione, e si propongano adeguate evidenze scientifiche rispetto alla sussistenza di un un grave rischio per la salute dell’uomo, dell’ambiente o degli animali, per mitigare il quale non ci sia altro modo che togliere il prodotto dal commercio”. Sulla base dell’esperienza del governo d’oltralpe, Piccinini auspica che la Giunta dell’Emilia-Romagna possa adottare provvedimenti urgenti per tutelare il settore dell’apicoltura già messo duramente alla prova dai cambiamenti climatici in atto e, anche in virtù del ruolo ricoperto nella Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province autonome, possa farsi promotrice affinché tale comportamento venga adottato anche dal governo e dal Parlamento nazionale. “
20 Ottobre 2020 11:51
Ambiente. Piccinini (M5S): “emulare governo francese in procedure d’urgenza per tutela dell’ambiente”
La consigliera pentastellata, in un’interrogazione, chiede che la Giunta si attivi, sulla scorta di quanto fatto dal governo francese, per vietare commercializzazione e uso di sostanze nocive per la salute dell’uomo, dell’ambiente e degli animali
Tag:
20 Ottobre 2020 11:51


