Sì al trattato d’intesa tra la Regione Emilia-Romagna e la Provincia dello Shandong (Repubblica Popolare Cinese), rinviato l’accordo con il Fondo per lo Sviluppo dell’Educazione con l’Egitto perché non sussistono le condizioni per procedere alla ratifica, dopo la carcerazione del ricercatore italiano Patrick Zaky” come ha spiegato la vicepresidente della Regione, Elly Schlein. L’Assemblea ha votato sì all’unanimità sia per l’avvio del protocollo con la regione cinese, sia per il rinvio con l’Egitto. “Il protocollo con lo Shandong”, ha spiegato Massimo Iotti (Pd), “aprirà la strada a una collaborazione, già avviata, con la regione cinese nel settore industriale, del commercio, della cultura e istruzione e, quando l’emergenza Covid lo consentirà, anche del turismo”. Il percorso che ha portato all’intesa è cominciato nel 2012, quando un gruppo industriale cinese ha acquistato il gruppo forlivese Ferretti. Dopo uno scambio di visite istituzionali nel 2018, sono partiti i negoziati per formalizzare il rapporto di collaborazione. L’obiettivo è quello di “creare sviluppo, occupazione e favorire gli investimenti”, come ha spiegato il consigliere, “favorendo anche le imprese del nostro territorio”. “Per la prima volta,” ha insistito Iotti, “parliamo di una dimensione storica di investimenti a livello mondiale e il potenziale delle intese sta tutto in queste collaborazioni così importanti”. Sì alla ratifica con Shandong anche dai banchi del Carroccio. “La Lega è favorevole ai trattati internazionali, anche se non dobbiamo essere dipendenti dall’export” ha dichiarato Stefano Bargi. (Francesca Mezzadri) “
27 Maggio 2020
Regione. Sì al trattato con Shandong (Cina), rinviato accordo con Egitto
Iotti (Pd): “Il protocollo con Shandong rafforzerà collaborazione nei settori industriale, commerciale, culturale e dell’istruzione e, finita l’emergenza Covid, anche del turismo”. Schlein: “dopo la carcerazione di Patrick Zaky, con l’Egitto non esistono condizioni necessarie per procedere”
Tag:
27 Maggio 2020


