La clinica mobile per effettuare il test sierologico, metodo utilizzato quest’estate in Romagna per tracciare i contagi, va estesa anche alle altre province”. Valentina Castaldini lo ha suggerito a Raffaele Donini durante la discussione scaturita dall’interrogazione sui risultati dell’app Immuni, presentata dalla stessa consigliera di Forza Italia, questa mattina in commissione Sanità, presieduta da Ottavia Soncini. Un invito, quello dell’Azzurra, accolto con favore dal titolare della Sanità in viale Aldo Moro che ha concordato con l’esponente di Fi anche sulla possibilità di “portare la clinica mobile all’ingresso delle strutture che ospitano eventi”, anche in considerazione del fatto che Bologna si appresta a ospitare manifestazioni e appuntamenti, come i test universitari, molto partecipati. “È necessario- ha inoltre ribadito Castaldini- programmare una mappatura di tutto il territorio regionale e la possibilità di poter effettuare volontariamente il test sierologico rappresenta un’ottima occasione in questo senso. All’assessore chiedo anche di tornare nuovamente in commissione per parlare della situazione dei test sierologici rispetto all’accesso delle categorie più a rischio, come insegnati e dipendenti delle scuole”. Il focus di Castaldini era partito però dalla richiesta di informazioni sull’app Immuni: “Verrà implementata per renderla più utile rispetto al territorio in cui siamo?”, ha chiesto la consigliera. “In Emilia-Romagna- ha replicato Donini- ci sono meno di 10 mila utenti e sono state notificate solo una decina di segnalazioni. I numeri quindi sono molto ininfluenti soprattutto se paragonati a quelli emersi dall’attività di tracciamento dei contatti (contact tracing, ndr) svolta dal servizio sanitario regionale. La riteniamo uno strumento utile ma è necessario un’ulteriore riflessione a livello nazionale per verificare le possibili criticità, che abbiamo già segnalato. Abbiamo chiesto anche indicazione omogenee per tutte le regioni, perché, come abbiamo visto questa estate, l’Italia si muove e non si possono avere 20 utilizzi dell’app differenti”. Donini ha infine ricordato che “insegnati e personale non docente sono stati inseriti tra le categorie più a rischio e rientreranno nei futuri controlli con tamponi naso-faringei. A fine settembre, infatti, raddoppieremo la potenzialità di tamponi processati in un giorno, arrivando a 20mila. Questo non vuol dire che verranno processati ogni giorno 20 mila tamponi ma in caso di necessità la potenzialità c’è”. “
1 Settembre 2020
Coronavirus. Castaldini (Fi) a Donini: clinica mobile per test sierologici va estesa in tutta la regione
L’invito della forzista raccolto dal titolare della sanità che annuncia anche: “Entro la fine di settembre saremo in grado di processare 20 mila tamponi al giorno”
Tag:
1 Settembre 2020


