E’ arrivato il momento di mettere a regime tutte le risorse previste per la ripresa post coronavirus: per far ripartire l’economia si deve partire dall’edilizia, un’edilizia green ed ecologica per la quale vanno bene gli ecobonus introdotti dal Governo”. Vincenzo Colla, assessore ad Attività produttive e lavoro, riassume così il lavoro di queste settimane intervenendo in audizione nel corso della commissione Cultura, scuola, formazione, lavoro, sport e legalità, presieduta da Francesca Marchetti. Ma non rinuncia ad alcuni giudizi su quanto avvenuto a livello internazionale nei giorni più intensi del picco della pandemia: “Abbiamo visto un’Europa e un mondo dove ci litigavamo le mascherine, non deve più succedere, ma la Regione Emilia-Romagna ha fatto la sua parte gestendo 40.000 domande per Cassa integrazione che hanno interessato 130 mila lavoratori per un totale di 34 milioni di ore di lavoro”. Guardando al futuro, Colla invita a cambiare stile e modo di vita. “Il capitalismo che conosce il prezzo di tutto, ma non conosce il valore di niente non ha nulla a che vedere con questa terra: qui c’è collaborazione e soprattutto alta qualità delle relazioni”, sottolinea l’assessore per il quale “le nuove produzioni cambieranno in base a quello che è successo, per i beni comuni, compresa la salute, c’è spazio tra Stato e mercato. La nostra sfida parte dalle città per guardare al mondo. Dobbiamo lavorare per tenere in legalità gli investimenti pubblici”. Per l’assessore è importante puntare su politiche per la casa, sul Tecnopolo di Bologna, sulla messa in sicurezza delle Fiere, per le quali a giorni e previsto un incontro con il governo, e su un piano di grandi interventi per il turismo. Aprendo il dibattito in Commissione, la Presidente Marchetti ha invitato a creare un nuovo rapporto tra scuola, territorio e impresa. “E’ una strategia che- spiega- assume soprattutto oggi un valore da rilanciare”. Pollice verso da Valentina Castaldini (Forza Italia) che chiede più concretezza, ribadendo la necessità che d’ora in poi le audizioni in Commissione prevedano la presenza fisica e non lo streaming. “La situazione è grave, a rischio- spiega l’azzurra- ci sono molti posti di lavoro”. Sulla stessa linea Michele Barcaiuolo (Fdi) che critica l’eccesso di burocrazia esistente e chiede soluzioni strutturali. Dura anche Silvia Piccinini (Movimento 5 Stelle) per la quale la ripartenza post Covid deve essere all’insegna della sostenibilità ambientale. Temi ripresi da Silvia Zamboni (Europa Verde) che sottolinea l’importanza di investire e sostenere la formazione “green”: “E’ un settore dove- spiega- la domanda di lavoro supera l’offerta di manodopera esistente”. “Fa bene l’assessore Colla a puntare sulla qualità dell’occupazione e su ricerca e innovazione”, spiega Marilena Pillati (Pd) che sottolinea l’importanza della formazione e della scuola. La Commissione ha provveduto anche a nominare il membro titolare e quello supplente in seno al Comitato di Sorveglianza del POR FSE 2014-2020: il titolare è Giuseppe Paruolo (Pd), il supplente Michele Facci (Lega). “
28 Maggio 2020
Coronavirus. Colla in commissione: per la ripresa puntare sull’edilizia green
Grande apprezzamento della maggioranza, le opposizioni chiedono più concretezza. Presidente Francesca Marchetti: scuola e formazione siano al centro del nostro operare
Tag:
28 Maggio 2020


