Sì in Commissione territorio ambiente e mobilità, presieduta da Stefano Caliandro, all’utilizzo delle risorse (maturate a conclusione dei bienni 6°, 7°, 8° e 9° dell’edilizia sovvenzionata) per interventi di manutenzione straordinaria del patrimonio Erp dei Comuni. Si tratta di un importo complessivo di 4 milioni e 348mila euro che il servizio Politiche abitative della Giunta nell’ambito delle operazioni di recupero ha recuperato a chiusura di una vecchia delibera e verificato con Acer e con le amministrazioni comunali e che può essere utilizzato per nuove operazioni di recupero degli alloggi Erp. Come spiega la vicepresidente Elly Schlein queste risorse andranno a sommarsi ai 10 milioni di euro del Piano straordinario 2020-2022 sul recupero e assegnazione di alloggi Erp”. Sono previste anche premialità e penalità nel caso non vengano rispettati i tempi, quindi sarà possibile “assegnare una casa a chi ne ha diritto e farlo in fretta”. “Una proposta importante perché di fatto vengono liberate risorse da destinare all’edilizia residenziale pubblica ai Comuni – ha commentato Michele Facci (Lega) – però non può sfuggire che stiamo parlando di economie che risalgono agli anni 1988-1989 fino al 1994-1995. Bisogna mettere mano alla materia in modo strutturale perché se questi sono i tempi per le procedure non possiamo aiutare la popolazione”. “Bene il provvedimento che consente di far atterrare sul territorio queste risorse – ha aggiunto Andrea Costa (Partito democratico) che però ha suggerito di realizzare “insieme ai Comuni e ad Acer una fotografia obiettiva su tutti quegli elementi di rallentamento delle risorse stanziate. Bisogna recuperare tempo, perché la casa è un diritto di tutti”. Più critico Simone Pelloni (Lega) che ha ricordato come il “Piano straordinario sul recupero e assegnazione di alloggi Erp tanto straordinario non sia”. Inoltre, secondo il consigliere, “queste risorse sono solo fonti di approvvigionamento extra ma serve un piano nel bilancio e un quadro chiaro di tutti gli alloggi Erp”. Da non sottovalutare neanche “la qualità degli alloggi da assegnare in termini di abitabilità, efficienza energetica e sismica”. “
11 Novembre 2020
Welfare. Alloggi Erp: via libera a utilizzo risorse recuperate per manutenzione straordinaria
Si tratta di un importo complessivo di 4 milioni e 348mila euro che il Servizio Politiche abitative della Giunta ha recuperato. Ma serve più attenzioni “ai tempi” secondo Facci (Lega) e un “quadro chiaro degli alloggi Erp” per Pelloni (Lega)
Tag:
11 Novembre 2020