COMUNICATO
Ambiente e territorio

RIFIUTI. DISCARICA ‘TRE MONTI’ IMOLA (BO), INTERROGAZIONE GIBERTONI (M5S) SULLE PERDITE DI PERCOLATO E CONTRO IL PROGETTATO AMPLIAMENTO

Nel documento indirizzato alla Giunta, la consigliera parla di “un impianto datato, esposto a eventi accidentali infausti per la pubblica salute e per l’ambiente”

La discarica “Tre Monti” di Imola è già la più grande, per rifiuti urbani e speciali, del territorio regionale e il suo esercizio, che continuerebbe anche oltre il 2020, si avvia a farla diventare una delle più grandi d’Italia. La sua gestione, “sarebbe stata improntata più all’esigenza di massimizzare gli introiti per il gestore e per gli enti locali proprietari, quindi ad una sorta di monetizzazione del rischio, che ad un utilizzo basato su criteri di autosufficienza e utilizzo per prossimità territoriale”.

Lo scrive Giulia Gibertoni (M5s) in una interrogazione alla Giunta a proposito delle riscontrate perdite di percolato nella discarica, chiedendo “la data esatta in cui sia iniziato tale sversamento e le quantità di percolato che si è infiltrata nel terreno”. La consigliera chiede inoltre come mai solo a distanza di settimane si sia avuta notizia degli sforamenti dei limiti di legge e se l’esecutivo regionale “non ritenga di dover aggiornare e migliorare il piano di monitoraggio”. Alla Giunta, si chiede anche se vi sia la certezza di quanto affermato da Herambiente, ovvero, che quanto accaduto “non abbia portato alla fuoriuscita di materiale inquinante al di fuori dell’area di discarica”.

Gibertoni invita la Giunta a rivalutare la scelta di procedere al progettato ampliamento della discarica imolese, un impianto che giudica “ampiamente datato ed evidentemente soggetto ad eventi accidentali infausti per la pubblica salute e per l’ambiente”. Piuttosto, ritiene necessario ed urgente “integrare la Valutazione di impatto ambientale (Via), attualmente in corso, con una valutazione di impatto sanitario e, più in generale, occorra un reale piano di monitoraggio e controllo, affidato ad un soggetto indipendente e credibile, relativo al livello di inquinamento di tutte le matrici ambientali, tra queste le acque superficiali e sotterranee, come ampiamente e ripetutamente chiesto dalla cittadinanza”.

(Tutti gli atti consiliari – dalle interrogazioni alle risoluzioni, ai progetti di legge – sono disponibili on line sul sito dell’Assemblea legislativa al link: http://www.assemblea.emr.it/attivita-legislativa)

(rg)

Ambiente e territorio