Confronto al via in Commissione Economia, presieduta da Manuela Rontini, sulla “Revisione del quadro normativo per l’esercizio delle funzioni amministrative nel settore agricolo e agroalimentare”, il progetto di legge proposto dalla Giunta e di cui sono relatori Matteo Daffadà (Pd), per la maggioranza, e Andrea Liverani (Lega), per la minoranza.
La proposta di legge è finalizzata a confermare e meglio specificare i compiti della Regione in materia di programmazione e pianificazione agricola; a ribadire l’importanza dell’Anagrafe regionale e dei servizi a essa collegati; a specificare le modalità con cui la Regione può erogare fondi al settore agricolo. E’ previsto, inoltre, un forte taglio alla burocrazia: si stabilisce, infatti, che le domande per la richiesta di contributi economici o di autorizzazioni debbano essere inoltrate solo per via telematica e che una volta che un cittadino o un’azienda abbiano presentato un documento per una specifica pratica, questo valga anche per quelle successive. È prevista, inoltre, l’acquisizione d’ufficio di dati, documenti e informazioni in possesso di altre amministrazioni o contenuti in banche dati ufficiali.
A illustrare il pdl è stato il relatore di maggioranza Matteo Daffadà (Pd) che ha sottolineato come “stiamo facendo fare un salto in avanti alla nostra agricoltura: siamo aperti -spiega- al confronto con le parti sociali interessate e già dall’udienza conoscitiva della settimana scorsa è iniziato un dialogo proficuo, incentrato sul rafforzamento del rapporto tra pubblico e privato e sulla semplificazione burocratica spinta del settore e dell’accesso ai bandi, rendendo, al contempo, più stringenti i controlli antimafia”.
(Luca Molinari)



