Parità, diritti e partecipazione

Le commissioni Parità e Cultura si occupano della legge sulla cittadinanza

I lavori delle commissioni potranno essere seguiti via streaming collegandosi al sito dell’Assemblea legislativa assemblea.emr.it

Quale futuro sulle norme per la cittadinanza? Se ne discuterà giovedì prossimo 30 giugno in una riunione seduta delle commissioni Cultura e Parità alle ore 14,30 in cui interverranno Giuseppe Brescia, deputato che parlerà del progetto di legge “Modifiche alla legge 5 febbraio 1992 recante nuove norme sulla cittadinanza”. A seguire un’informativa sempre sullo stesso tema da parte di Andrea Facchini, del Settore politiche sociali di inclusione e pari opportunità, Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio, della Regione Emilia-Romagna, sul medesimo progetto di legge “Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”, e le audizioni del vicedirettore generale dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, Bruno E. Di Palma, sul tema “Le alunne e gli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole dell’Emilia-Romagna: dati e quadro di riferimento”, e di Marwa Mahmoud, consigliera del Comune di Reggio Emilia, di Michelle Rivera della campagna “Dalla Parte Giusta della Storia” e di Ihsane Ait Yahia dell’associazione “Italiani senza cittadinanza”.

Al termine dei lavori la commissione Parità proseguirà con il seguente odg: risoluzione di ER Coraggiosa, Partito democratico, Europa Verde e Movimento 5 stelle per impegnare la giunta ad attivarsi affinché l’iter di riforma della cittadinanza in parlamento si concluda positivamente entro la fine dell’attuale legislatura e a sostenere i processi di integrazione socioculturale e scolastica delle alunne e degli alunni di origine straniera nelle scuole regionali.

I lavori delle commissioni potranno essere seguiti via streaming collegandosi al sito dell’Assemblea legislativa assemblea.emr.it

Parità, diritti e partecipazione