COMUNICATO
Imprese lavoro e turismo

Imprese. Approvata la legge che disciplina le cooperative di comunità

La norma è stata approvata all’unanimità accogliendo anche emendamenti e ordini del giorno proposti dai gruppi consigliari

Un elenco regionale delle cooperative di comunità e norme più chiare per regolarne l’attività. Obiettivo: gestire al meglio le risorse e le iniziative volte a valorizzare uno strumento come quello delle cooperative di comunità il cui scopo è contrastare fenomeni di spopolamento, declino economico, degrado sociale o urbanistico, promuovendo la partecipazione dei cittadini.

Disco verde all’unanimità da parte dell’Assemblea legislativa al progetto di legge a sostegno delle cooperative di comunità proposto dalla giunta e oggetto di un approfondito iter in commissione. Con tanto di “visita sul campo” della commissione Politiche economiche che si è recata sull’Appennino reggiano per confrontarsi con tre importati cooperative di comunità che, sui rispettivi territori, hanno svolto un ruolo importante per la tenuta socio-economica di quelle realtà.

Il progetto di legge è stato presentato dalla relatrice di maggioranza del Pd che ha parlato di un provvedimento a tutela delle nostre comunità realizzato per preservare la qualità della vita nei contesti più fragili del territorio regionale e ha ricordato come siano state inserite norme per sostenere forme di produzione comunitaria di energia rinnovabile nonché i contributi che la Regione stanzia per le cooperative di comunità.

Dal canto suo il relatore di minoranza della Lega ha sottolineato come la legge rischi di essere troppo restrittiva col rischio che la cooperativa di comunità diventi una scappatoia all’attività economica classica.

Forza Italia ha presentato emendamenti e ordini del giorno che sono stati approvati dall’Assemblea e che permettono alle cooperative di comunità di svolgere anche attività sportive ed erogare attività extrascolastiche in ambito di comunità. ER Coraggiosa ha presentato un ordine del giorno per valorizzare i soci lavoratori delle cooperative di comunità e ha sottolineato come le cooperative di comunità saranno positive per la tenuta sociale del territorio dando un contributo fondamentale alla redistribuzione della ricchezza.

Dal canto suo la presidente della commissione Politiche economiche ha ripercorso l’intero percorso della legge, sottolineando l’alto livello di partecipazione e di coinvolgimento della società e dei corpi intermedi nella realizzazione della legge e ricordando la “commissione sul campo” tenutasi un mese fa sull’Appennino reggiano per toccare con mano le esperienze di alcune importanti cooperative di comunità. Per la presidente della commissione si sta dando speranza ai territori e a tutti coloro che sono appassionati al futuro dei loro territori grazie al rafforzamento delle cooperative di comunità: oggi abbiamo fatto un primo passo per aiutare chi ci aiuta.

Netta la posizione dell’assessora alla Montagna per la quale si sta mettendo il primo tassello per rafforzare la nostra società, creando un quadro normativo per realizzare cooperative di comunità che creino lavoro e diano servizi nella parte più fragile del nostro territorio, mentre il Movimento 5 Stelle ha sottolineato l’importanza dell’interazione tra comunità energetiche e cooperative di comunità per la condivisione non solo della produzione di energia, ma anche di relazioni: temi contenuti in un ordine del giorno proposto dai pentastellati e approvato dall’Assemblea.

(Luca Molinari)

La comunicazione istituzionale del Servizio informazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna dal 21 luglio 2022 è soggetta alle disposizioni in materia di par condicio

Imprese lavoro e turismo