Fare chiarezza sui malfunzionamenti del servizio di trasporto pubblico “Salta su”.
A chiederlo è il Gruppo Misto che ricorda come “vari sono stati i malfunzionamenti nella scorsa stagione per gli aspetti più diversi: per esempio, nessuna comunicazione ufficiale è stata inviata in merito alla proroga degli abbonamenti riservati agli studenti delle scuole primarie in attesa di ricezione della nuova card; la disabilitazione della mail grande@tper.it per le richieste di abbonamenti per i frequentanti le scuole medie/elementari per casi particolari è stata resa nota dagli stessi utenti che si sono visti ritornare indietro la mail di richiesta e solo in data 20 settembre 2021 è stata resa nota ufficialmente tale circostanza”.
Da qui l’atto ispettivo per sapere dall’amministrazione regionale “a cosa siano attribuibili i malfunzionamenti della procedura per emettere la nuova card ‘Salta su’ che si sono già manifestati sin dal primo giorno dell’iniziativa, se questi problemi siano stati risolti, quale sia l’andamento della nuova campagna unificata ‘Salta su’, se siano state riscontrate difficoltà e di quale genere”.
Si vuole inoltre sapere dalla giunta “se non ritenga opportuno utilizzare l’esperienza maturata nella scorsa analoga campagna al fine di migliorare e semplificare l’esperienza dei beneficiari, in particolare, di quelle fasce di popolazione più lontane dalla tecnologia o con difficoltà linguistiche o comunque disagiate e se non si ritenga necessario puntare al massimo sul personale delle biglietterie aziendali sul territorio regionale, informandolo tempestivamente e disponendo per esso gli appositi approfondimenti tecnici, sfruttando così al meglio la preparazione di tale personale e l’esperienza maturate dallo stesso nelle attività di front office e back office”.
L’ultima domanda è la seguente: “Si ritiene necessario, almeno nelle settimane precedenti l’inizio dell’anno scolastico, disporre l’apertura straordinaria, presso le biglietterie aziendali, di appositi sportelli aggiuntivi dedicati agli utenti maggiormente in difficoltà (sul modello di quanto già avviene per le fasce di età più avanzata per i titoli di viaggio ad essi riservati)?”.
(Luca Molinari)
La comunicazione istituzionale del Servizio informazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna dal 21 luglio 2022 è soggetta alle disposizioni in materia di par condicio