COMUNICATO
Sanità e welfare

Sanità. Salute mentale: potenziare i servizi sui territori e prevedere più risorse

Sessione europea: via libera dalla commissione Politiche per la salute alla relazione collegata

“Una visione più alta della salute, che non si limiti alla sola assenza della malattia, ma che comprenda anche il benessere fisico, mentale e sociale, che sia in grado di cogliere i bisogni della popolazione secondo un approccio globale, il focus sulla salute mentale ci fa comprendere l’importanza del tema della prevenzione, con la necessità di puntare sulla prossimità dell’assistenza (a partire dal coinvolgimento della scuola)”.

Ad aprire i lavori della commissione Politiche per la salute e politiche sociali, in fase di Sessione europea dell’Assemblea legislativa per il 2023, la presidente Ottavia Soncini.

Anche per Valentina Stragliati (Lega) è importante approfondire il tema della salute mentale in regione, “problema che con il covid si è acuito”. Per la consigliera, sull’argomento, “diventa utile ampliare i servizi, prevedendo un maggiore coordinamento tra le diverse strutture territoriali”. La leghista richiede poi, sul problema, “maggiori risorse”.

“La Regione Emilia-Romagna riserva particolare attenzione al tema delle politiche per la salute, a partire dalla salute mentale”, rimarca Lia Montalti (Partito democratico), relatrice di maggioranza sulla Sessione europea. “Uno degli aspetti che ci sta più a cuore – aggiunge sullo stesso argomento – è quello della prevenzione, è necessario potenziare gli strumenti di sostegno rivolti, in particolare, ai più giovani, servono servizi più presenti”.

Via libera dalla commissione alla relazione collegata.

(Cristian Casali)

La comunicazione istituzionale del Servizio informazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna dal 30 marzo 2023 è soggetta alle disposizioni in materia di par condicio

Sanità e welfare