Assemblea

Giorno del Ricordo Modena. Le foto della carpigiana Lucia Castelli esposte in Assemblea legislativa

Lunedì 10 febbraio il presidente dell’Assemblea legislativa inaugura la mostra fotografica “Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase”

L’esodo giuliano-dalmata raccontato dalla viva voce dei protagonisti, dagli italiani che lasciarono l’Istria per approdare al Villaggio San Marco di Fossoli, in quello che era stato un campo di prigionia nazi-fascista, o che si dispersero in varie parti d’Italia, e da chi invece decise di rimanere nella ex-Jugoslavia.

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna celebra il Giorno del Ricordo con “Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase”, mostra fotografica della carpigiana Lucia Castelli, che nell’ex Campo di Fossoli, divenuto Villaggio San Marco, ha trascorso l’infanzia.

L’appuntamento è per lunedì 10 febbraio in viale Aldo Moro 50 a Bologna. A fare gli onori di casa il presidente dell’Assemblea legislativa Maurizio Fabbri, la presidente della Fondazione Campo Fossoli Manuela Ghizzoni, la presidente dell’Anvgd di Bologna Chiara Sirk e lo storico Gianni Oliva.

“Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase” è composta di 60 pannelli che raccontano altrettante storie di donne e di uomini. Castelli ha trascorso la propria infanzia nella struttura di Fossoli, ma in Istria ha mantenuto parenti e conoscenti. Nel 2014 ha deciso di raccontare la sua comunità, raccogliendo le storie orali e i ritratti fotografici di oltre 50 “Italiani d’Istria” che oggi vivono in Italia fra Bologna, Firenze, Modena e Trieste, ma pure di alcuni che decisero di rimanere, faticosamente, nella terra d’origine.

La mostra racchiude in sé tre sezioni: in “Ritorno al Villaggio San Marco” i testimoni tornano, a distanza di oltre quarant’anni, all’interno del villaggio in cui vissero, mostrando vecchie fotografie di famiglia e posando nel luogo in cui furono realizzate; in “Chi partì” vengono ritratte persone che hanno deciso di lasciare le proprie terre e che oggi vivono sparse in varie località d’Italia; “Chi rimase” tratta di persone che tutt’ora vivono in Istria.

Lucia Castelli, nata a Carpi (Modena) nel 1956, vive a Modena. Negli ultimi anni ha intrapreso un percorso mirato all’approfondimento della fotografia creativa costruita, partecipando a esperienze laboratoriali che l’hanno portata ad esporre le proprie foto in prestigiose mostre collettive in Italia, Francia, Slovenia e Croazia.

La mostra è aperta al pubblico fino al 21 febbraio dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18.

(Luca Molinari)

Assemblea