“Intraprendere ogni iniziativa volta a celebrare l’80esimo anniversario del suffragio universale in Italia”.
Questo il dispositivo della risoluzione presentata da Partito democratico, Alleanza verdi sinistra, Civici con de Pascale, Movimento 5 stelle e Lega, a prima firma Simona Lembi (Pd), che non solo propone un particolare riferimento alle tematiche della parità in ambito lavorativo, ma si rivolge anche alle attività di cura, conciliazione e condivisione dei carichi familiari e al contrasto alla violenza contro donne e minori.
“Tra il 2025 e il 2026 -si legge nell’atto d’indirizzo- ricorrerà l’anniversario del riconoscimento dell’elettorato attivo e passivo alle donne, anniversario di grande valore per l’Italia e quindi per la nostra Regione, soprattutto perchè le consultazioni del 1945-1946 arrivarono dopo venti tentativi, dal primo Parlamento unitario, di estensione del diritto di voto”.
Nel testo, inoltre, si ricorda come nel referendum istituzionale del 2 giugno 1946 tra Monarchia e Repubblica e per l’elezione dell’Assemblea costituente non solo parteciparono al voto anche le donne, ma 21 furono le elette in tale organo alle quali si devono aggiungere le duemila donne che entrarono nei vari consigli comunali.
Richiamando gli studi della Fondazione Nilde Iotti sulle “leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia”, le carte costitutive della UE che esprimono il divieto di discriminazioni e la parità di trattamento e la strategia 2020-2025 per la parità di genere, la risoluzione propone “l’istituzione di un Comitato per le celebrazioni dell’80esimo anniversario del suffragio universale e la possibilità, nell’ambito del bilancio di previsione 2025-2027, di destinare specifiche risorse a Comuni ed Enti locali della Regione”.
La risoluzione, oltre che da Simona Lembi, è stata sottoscritta da Fabrizio Castellari, Maria Costi, Niccolò Bosi, Carla Ludovica Ferrari, Elena Carletti, Andrea Costa, Barbara Lori, Paolo Calvano, Alice Parma, Matteo Daffadà, Anna Fornili, Ludovico Albasi, Andrea Massari, Raffele Donini, Emma Petitti, Luca Sabattini, Eleonora Proni, Maria Laura Arduini, Francesco Critelli, Francesca Lucchi, Valentina Ancarani, Luca Giovanni Quintavalla, Daniele Valbonesi, Marcella Zappaterra, Gian Carlo Muzzarelli (Pd); Simona Larghetti, Paolo Burani, Paolo Trande (AVS); Vincenzo Paldino, Giovanni Gordini (Civici con de Pascale); Lorenzo Casadei (M5s); Tommaso Fiazza (Lega).
(Luca Boccaletti)