COMUNICATO
Sanità e welfare

Sanità. Marcello (FdI): “Incentivare i corsi di primo soccorso per i genitori”

La risposta dell’assessore regionale Massimo Fabi: “In Emilia-Romagna particolare attenzione al tema degli incidenti domestici, con diverse iniziative in tutta la regione, c’è poi un’offerta gratuita per le scuole dell’infanzia di corsi di primo soccorso (rivolti anche ai genitori), in cui si affronta anche il tema della disostruzione delle vie respiratorie”

Favorire la diffusione dei corsi di primo soccorso pediatrico (gratuiti) per i neogenitori, con il coinvolgimento delle aziende sanitarie.

A chiederlo è, con un’interrogazione discussa in commissione Politiche per la salute e politiche sociali (presieduta da Gian Carlo Muzzarelli), Nicola Marcello (FdI): “I corsi di primo soccorso pediatrico forniscono ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare diverse emergenze, come la gestione della febbre e delle convulsioni, così come di epistassi e traumi (soprattutto cranici), il riconoscimento di allergie e anafilassi, si apprendono poi le manovre di rianimazione e disostruzione delle vie aeree sul lattante e sul bambino”. Aggiunge: “La frequentazione di questi corsi contribuisce, inoltre, ad aumentare il livello di consapevolezza e di importanza del mutuo soccorso anche all’interno di micro-comunità”.

La risposta arriva in commissione dall’assessore regionale Massimo Fabi: “In Emilia-Romagna particolare attenzione è rivolto al tema degli incidenti domestici, con diverse iniziative in tutta la regione, c’è poi un’offerta gratuita per le scuole dell’infanzia di corsi di primo soccorso (rivolti anche ai genitori), in cui si affronta anche il tema della disostruzione delle vie respiratorie. Ricordo la campagna educativa “Casa salvi tutti” dedicata a sensibilizzare sulla prevenzione degli incidenti domestici di bambini e anziani e ha per questo avviato azioni di prevenzione. A questo si aggiunge l’offerta dei corsi di primo soccorso rivolte alle scuole d’infanzia, 160 corsi nelle province selezionati con una procedura Pubblica. Sono stati aperti anche ai familiari”.

La replica di Marcello: “Questi corsi non risulta siano attivi in tutte le province”.

(Giorgia Tisselli)

La comunicazione istituzionale del Servizio informazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna dal 12 aprile 2024 è soggetta alle disposizioni in materia di “par condicio” (legge 28/2000)

Sanità e welfare