COMUNICATO
Assemblea

Suviana. Maurizio Fabbri, presidente dell’Assemblea legislativa: “Investiamo sulla sicurezza”

Il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna a Suviana per commemorare le vittime a un anno dalla tragedia. “La vita dei lavoratori non può essere un costo, ma deve essere al centro di ogni scelta produttiva. Serve una svolta sui subappalti, sui controlli, sulla cultura della sicurezza”

“La tragedia di Suviana è un evento che ho vissuto personalmente. Mi trovavo lì pochi minuti dopo l’incidente e da allora quella ferita non si è mai rimarginata. È un dolore che ha segnato l’intera comunità dell’Appennino bolognese e tutta la nostra Regione”.

A un anno dalla tragica esplosione a Suviana nella centrale idroelettrica Enel Green Power di Bargi, nel comune di Camugnano, sull’Appennino bolognese, il Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna Maurizio Fabbri partecipa alla commemorazione delle sette vittime che hanno persero la vita il 9 aprile 2024.

“La commemorazione di Suviana assume oggi il valore di una nuova ricorrenza civile per il territorio, come accaduto in passato per l’Italicus o il rapido 904. Eventi diversi, certo, ma accomunati dal profondo impatto che hanno avuto sulle persone e sulle nostre comunità. Le centrali di Suviana, Bargi, Brasimone e Santa Maria sono luoghi simbolici e vitali per l’Appennino: tante persone ci lavorano, tanti vi hanno lavorato. È nostro dovere pretendere verità e chiarezza su quanto accaduto, rendere giustizia alle vittime e garantire sicurezza a chi ogni giorno lavora in questi siti”, sottolinea il presidente Fabbri, che richiama con forza la necessità che “Enel e tutte le istituzioni non diminuiscano l’attenzione sul territorio, che ha subito gravi contraccolpi anche economici a causa dell’interruzione della produzione energetica, soprattutto nel comune di Camugnano”.

Un pensiero particolare va al sistema dei soccorsi, mobilitato in maniera straordinaria quel giorno, e nello specifico ai Vigili del Fuoco dell’Appennino: “Sono stati fondamentali – ricorda Fabbri –. La loro prontezza e professionalità ci ricorda quanto siano preziosi e quanto vadano sostenuti e valorizzati”.

Ma l’anniversario di Suviana è anche un’occasione per rilanciare con decisione il tema della sicurezza sul lavoro: “Non possiamo limitarci alla commemorazione – afferma il Presidente –. Occorre tradurre il dolore e la rabbia in azione concreta e responsabile. La vita dei lavoratori non può essere un costo, ma deve essere al centro di ogni scelta produttiva. Serve una svolta sui subappalti, sui controlli, sulla cultura della sicurezza”.

Fotogallery

Assemblea