COMUNICATO
Governo locale e legalità

Europa. Il 5 maggio in Regione inizia la Sessione europea 2025

Se n’è discusso nel corso della commissione Bilancio presieduta da Annalisa Arletti

Partirà il 5 maggio prossimo la Sessione europea 2025 della Regione Emilia-Romagna. Lo ha comunicato la commissione Bilancio presieduta da Annalisa Arletti che oggi ha ascoltato in audizione la dottoressa Francesca Palazzi, responsabile del Settore affari legislativi e aiuti di Stato, e la dottoressa Elisabetta Lucertini, coordinatrice di Europe Direct Emilia-Romagna. Palazzi e Lucertini hanno illustrato l’iter della Sessione europea 2025, che prevede, in avvio, un momento di confronto con i rappresentanti delle parti sociali e degli enti locali sul rapporto tra Emilia-Romagna e Unione europea.

La Sessione europea è il percorso attraverso cui la Regione Emilia-Romagna partecipa alla formazione e attuazione delle politiche e del diritto dell’Unione europea e prevede una stretta collaborazione tecnica e politica tra Assemblea legislativa e Giunta e diversi momenti di ascolto e partecipazione della Rete europea regionale e, in generale, di tutti i portatori di interesse.

“La Sessione europea coinvolgerà tutte le commissioni assembleari e si concluderà con una seduta solenne dell’Assemblea legislativa che approverà una risoluzione di indirizzo alla giunta”, spiega la presidente Arletti, che sottolinea anche il ruolo di Europe Direct, “una rete coordinata dalla Commissione europea che ha sede in Assemblea legislativa e che agisce come intermediario tra la Commissione europea e il territorio regionale”.

“La Sessione europea della Regione Emilia-Romagna, che trova impulso nel Programma di lavoro annuale della Commissione Europea e nel Rapporto conoscitivo della Giunta regionale, è uno strumento d’eccellenza per un dibattito capace di intercettare le vere priorità politiche, determinando le condizioni per un contributo efficace alla formazione del diritto europeo e fungendo altresì da strumento di programmazione legislativa, in modo sempre più integrato con le politiche europee”, spiega Francesca Palazzi.

Elisabetta Lucertini ricorda il ruolo di Europe Direct nell’accompagnare la Sessione europea, sottolineando la stretta collaborazione tra giunta e Assemblea legislativa.

Maria Costi (Pd) chiede di lavorare sulla semplificazione e valutare il quadro internazionale sostenendo i valori democratici, mentre Simona Lembi (Pd), nel ringraziare la presidente Arletti per come sta gestendo in maniera istituzionale la Sessione europea, invita “a capire dove l’Ue vuole posizionarsi nel mondo, visto che nel giro di un anno la priorità dell’Ue è passata dal green deal al riarmo”.

(Lucia Paci e Luca Molinari)

La comunicazione istituzionale del Servizio informazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna è soggetta alle disposizioni in materia di “par condicio” (legge 28/2000)

Governo locale e legalità