Assemblea

“Sasso Marconi, la città di Guglielmo” protagonista di “Battiferro finché caldo”

La mostra realizzata dall’Assemblea legislativa viene ospitata all’interno dell’evento che si tiene nel capoluogo emiliano dal 28 agosto per il mese di settembre

“Sasso Marconi, la città di Guglielmo” protagonista della quattordicesima edizione di “Battiferro finché caldo”, la rassegna estiva ideata e curata dall’Associazione Vitruvio che si tiene dal 28 agosto e per il mese di settembre a Bologna in via della Beverara e che quest’anno è dedicata alla figura di Guglielmo Marconi.

Nel corso di “Battiferro finché caldo” ci sarà anche una tappa espositiva di valore culturale e simbolico: la mostra “Sasso Marconi, la città di Guglielmo”, che, dopo essere stata ospitata nei locali dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna in viale Aldo Moro e a Villa Nobel in Liguria, approda ora negli spazi del Battiferro. L’esposizione, composta da venticinque pannelli, ripercorre l’intera parabola biografica e scientifica di Marconi, dalle origini a Pontecchio, dove nacque la sua passione per le onde invisibili, fino a Stoccolma, dove nel 1909 divenne il primo italiano insignito del Premio Nobel per la Fisica. Un viaggio che non dimentica il legame con il celebre panfilo Elettra, laboratorio galleggiante e simbolo delle sue scoperte, né le radici profonde con la città di Bologna e con Sasso Marconi.

L’esposizione si distingue anche per la presenza di immagini, tratte dalla serie televisiva Marconi – L’uomo che ha connesso il mondo, prodotta nel 2024 da Rai Fiction e Stand by me, con la regia di Lucio Pellegrini e l’interpretazione di Stefano Accorsi nei panni di Marconi adulto e di Nicolas Maupas in quelli del giovane inventore. Queste fotografie aggiungono un livello visivo e narrativo che rende la mostra particolarmente suggestiva, intrecciando la rievocazione storica con il linguaggio del cinema e della televisione contemporanea.

Portata al Battiferro, nel cuore della rassegna, la mostra dialoga con gli spettacoli teatrali e gli incontri letterari, offrendo al pubblico un tassello ulteriore per scoprire Marconi sotto molteplici punti di vista: scienziato, uomo, innovatore e simbolo di un’identità bolognese proiettata nel mondo.

Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale www.battiferrobologna.it.

Assemblea