Strumenti innovativi per un welfare sostenibile, congedo di paternità esteso, parità lavorativa e rischio isolamento sociale degli anziani. Sono alcune delle tematiche emerse durante il convegno “Le famiglie oggi. Le politiche per le famiglie” che si è tenuto lo scorso 23 ottobre in Sala Guido Fanti.
Ad aprire il dibattito il presidente dell’Assemblea legislativa, Maurizio Fabbri, che ha ricordato come sul tema della famiglia sia stata “avviata una commissione, di fatto un intergruppo, fra tutte le forze politiche che si incentra sulla denatalità e su tutti i servizi a supporto delle famiglie, un lavoro che potrà dare indicazioni importanti alla politica”. A seguire, la presidente onoraria della Fondazione Nilde Iotti, Marisa Malagoli Togliatti, ha salutato i presenti menzionando alcune dichiarazioni di Nilde Iotti che hanno rappresentato un cambio di passo nel 1946. “Nello Statuto Albertino non vi è alcuna dichiarazione sulla famiglia, ma oggi sarebbe errato ignorare nella nuova Costituzione italiana i problemi che interessano la famiglia”.
Durante il convegno si è parlato dell’evoluzione demografica delle famiglie italiane dal 1951 a oggi e dei cambiamenti che hanno caratterizzato questo periodo: basti pensare che nel Dopoguerra le persone che vivevano sole erano una minoranza, pari al 9,5 per cento, mentre oggi rappresentano il 37,4 per cento del totale. In seguito, è stato illustrato come la libertà femminile possa cambiare le famiglie e costituisca un bene pubblico che trasforma la struttura sociale, la qualità della democrazia e la ricchezza del Paese.
Nel corso della giornata sono stati elencati i traguardi raggiunti e le sfide da affrontare a 50 anni dalla Riforma del Diritto di Famiglia e dalla legge che ha istituito i consultori familiari, un importante presidio territoriale per i cittadini.
La Garante per l’infanzia e adolescenza della Regione Emilia-Romagna, Claudia Giudici, ha parlato anche dell’importanza di dare “sostegno alla genialità”. Sul tema delle adozioni ha sottolineato come “dare a tutti i bambini una famiglia deve essere attualizzato alla nostra realtà”.
È stato affrontato, inoltre, un argomento di estrema attualità come la trasmissione del cognome della madre, con la vicepresidente del Senato, Anna Rossomando, che ha ricordato come in Italia “oggi automaticamente ci sia la trasmissione di entrambi i cognomi”. Fra gli interventi anche quello dell’assessora a Cultura e pari opportunità, Gessica Allegni, che, nel sottolineare la “necessità di una cultura delle pari opportunità”, ha evidenziato come “le politiche di genere siano sempre state intese come elemento trasversale a tutte le azioni della Regione”, e dell’assessora al Welfare, Isabella Conti, la quale ha detto che “bisogna pensare a strumenti innovativi affinché il welfare per le famiglie sia sostenibile e occorre lavorare sul congedo di paternità esteso”.
Diversi gli spunti di riflessione emersi: dalla parità lavorativa, che rappresenta un vantaggio per l’economia del Paese, all’aumento della povertà in Italia, che riguarda soprattutto le famiglie straniere, in particolare quelle con minori, fino al rischio della solitudine per gli anziani se l’allungamento della vita non si accompagna a politiche di sostegno. Infine, si è ribadita l’importanza per le donne di frequentare materie STEM (discipline di studio scientifiche), affinché lo sguardo femminile incida sulla riorganizzazione dei tempi e degli spazi nelle città.
Al termine del convegno, la presidente della Commissione Statuto e Regolamento dell’Assemblea legislativa, Emma Petitti, ha evidenziato come “la parità non è un favore, è un diritto. Una donna su tre in Emilia-Romagna rinuncia al lavoro per carichi familiari: la carriera non può essere un privilegio maschile” e la presidente della Fondazione Nilde Iotti, Livia Turco, la quale, parlando delle reti familiari e, concludendo il convegno, ha spiegato che “possono essere luoghi in cui si vive meglio se si attiva la libertà femminile. Dobbiamo riappropriarci del tema delle famiglie e sollecitarle al protagonismo”.
(Giorgia Tisselli)



