Governo locale e legalità

Commissioni Bilancio-Statuto hanno discusso il futuro di Lepida: 94 milioni nel 2025

Audizione di Davide Conte, presidente della società partecipata che si occupa di “reti”: “Siamo una risorsa per l’Emilia-Romagna e per il Paese, vogliamo crescere e migliorarci”

I numeri? Un utile positivo netto su tutto il triennio e un budget a 94 milioni di euro per il 2025. Gli obiettivi? La costruzione di sistemi di backup immutabili, l’offerta di containerizzazione, l’introduzione di una filiera di mobilità come “Mobility as a Service”, la costruzione di centrali operative territoriali per la sanità, la rinnovata attenzione sul divario digitale infrastrutturale non solo per le aree industriali, la gestione di spazi multimediali dedicati a eventi di lavoro e formazione, la messa a disposizione flessibile di risorse di accesso per i soci, la conduzione operativa del CSIRT Regionale, la rinnovata attenzione alla sicurezza del territorio, l’introduzione di filiere sulla sostenibilità digitale, l’adeguamento procedurale alle nuove normative sugli appalti e l’introduzione di una filiera sulla videosorveglianza.

Lepida, poi, è veicolo di diffusione della produzione televisiva dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna a partire da “On ER” e “Question time”, le trasmissioni realizzate dal Servizio informazione e comunicazione per dare voce all’attività dell’Assemblea e dei consiglieri, e di documentari e docufilm sempre prodotti dal Servizio informazione e comunicazione.

È la carta di identità di Lepida, la società partecipata dalla Regione Emilia-Romagna, presentata oggi dal nuovo Presidente della società Davide Conte nel corso della commissione Bilancio presieduta da Annalisa Arletti riunitasi in seduta congiunta con la commissione Statuto presieduta da Emma Petitti. Insieme a Conte, Lepida, è stata rappresentata anche da Daniela Tebasti e Angelo Croatti, componenti del cda.

“Lepida è una risorsa per l’Emilia-Romagna e per il Paese, vogliamo crescere e migliorarci: siamo qui per capire anche cosa la Regione si aspetta da questa società, per raccogliere suggerimenti, richieste e impegni”, spiega Conte.

Le parole di Conte hanno dato vita a un confronto tra i consiglieri regionali. E così, se da un lato Elena Ugolini (Rete civica) ha invitato a valutare la compatibilità dell’età e delle competenze del personale di Lepida per affrontare le sfide dell’innovazione, Ludovico Albasi (Pd) ha sottolineato come si debba proseguire l’impegno per le aree interne, a partire dal tema della telefonia mobile. Maria Costi (Pd) ha invitato a rafforzare la collaborazione con università e centri di ricerca, oltre che il ruolo di Lepida nella condivisione di dati tra ospedali e più in generale l’impegno nella sanità. Priamo Bocchi (FdI), invece, ha ricordato che, a fronte di un patrimonio immobiliare proprio, Lepida spende un milione di euro in affitti.

Da Francesco Critelli (Pd) è arrivato un messaggio di buon lavoro per il nuovo presidente di Lepida e l’intero cda della società partecipata.

(Luca Molinari)

Governo locale e legalità