Spazi di incontro per avvicinare i consiglieri regionali e provinciali alle cittadine e ai cittadini in tutte le province dell’Emilia-Romagna. Li metteranno a disposizione l’Assemblea legislativa e l’Unione Province Italiane (UPI) dell’Emilia-Romagna grazie alla sottoscrizione di un protocollo.
I contenuti dell’accordo sono stati presentati oggi a Parma nel corso di una conferenza stampa dal presidente dell’Assemblea Maurizio Fabbri, dal presidente dell’UPI Emilia-Romagna Giorgio Zanni e dal presidente della Provincia di Parma Alessandro Fadda. Alla conferenza stampa hanno partecipato, in collegamento online, presidenti, consiglieri delegati e capi di Gabinetto di tutte le Province dell’Emilia-Romagna. L’incontro con la stampa è stato introdotto e moderato da Luana Plessi, direttore di UPI Emilia-Romagna. Presenti anche tre consiglieri regionali di Parma: la vicepresidente dell’Assemblea legislativa Barbara Lori, che ha la delega dell’Ufficio di Presidenza ai rapporti con le autonomie locali e loro rappresentanze, nonché i consiglieri Matteo Daffadà e Andrea Massari, già presidente di UPI Emilia-Romagna.
Il protocollo prevede che i locali e le sale delle Province e dell’Assemblea legislativa possano essere utilizzati per riunioni e incontri istituzionali da parte dei consiglieri regionali e dei componenti degli organi delle Province. L’UPI svolgerà un ruolo di coordinamento e interlocuzione tra le parti, nel rispetto dell’autonomia degli enti coinvolti.
Sono una ventina le sale dislocate sul territorio regionale che i consiglieri potranno prenotare per i loro incontri. A loro volta, i rappresentanti delle Province potranno usare diverse sale messe disposizione in viale Aldo Moro.
“Con questo protocollo rendiamo più accessibili e condivisi gli spazi della democrazia regionale e rafforziamo il legame tra la Regione e i territori” ha dichiarato il presidente dell’Assemblea legislativa Maurizio Fabbri. “Proseguiamo il percorso di collaborazione istituzionale con UPI Emilia-Romagna, che ringrazio per la disponibilità, con l’obiettivo di avvicinare le istituzioni ai territori, favorendo il dialogo, la partecipazione e la presenza attiva dei consiglieri in tutte le province. L’impegno dell’Assemblea è garantire luoghi accessibili dove i rappresentanti possano incontrare cittadini, associazioni, enti locali e imprese, rafforzando la partecipazione civica e la trasparenza delle politiche regionali”.
Il presidente ha sottolineato come le sale riunioni non siano solo luoghi fisici, ma luoghi di ascolto e confronto, in grado di favorire la partecipazione e il coinvolgimento delle comunità locali, chiamate a costruire un sistema integrato con la Regione.
Giorgio Zanni, presidente di Upi Emilia-Romagna, ha aggiunto: “Le Province sono sempre più spazi aperti di incontro e collaborazione, luoghi dove enti, amministratori e cittadini possono confrontarsi in modo diretto. Questo protocollo rafforza proprio quella visione: le Province come case dei Comuni, ma anche come motori di un vero gioco di squadra tra Regione, Assemblea legislativa e territori”. “Mettere a disposizione gli spazi provinciali – ha proseguito Zanni – significa avvicinare la Regione alle comunità locali, valorizzando una presenza che già oggi le Province garantiscono quotidianamente nei territori. È un passo concreto per rendere la politica regionale ancora più vicina alle persone, dentro luoghi che appartengono a tutti.”
“Fin dal giorno del nostro insediamento – ha evidenziato Alessandro Fadda, presidente della Provincia di Parma – abbiamo lavorato affinché la Provincia fosse, sempre più, un punto di riferimento per i comuni, per i cittadini e le cittadine. L’accordo odierno tra Assemblea legislativa e Upi si sposa perfettamente con questo intento, perché Parma e le altre province dell’Emilia-Romagna, così come l’Assemblea legislativa, con il coordinamento di Upi, metteranno a disposizione i propri spazi fisici per favorire incontri e confronti durante i quali trattare temi di interesse per le nostre comunità”.
L’accordo ha durata annuale, con possibilità di rinnovo, e consolida una collaborazione già proficua tra Assemblea legislativa e UPI Emilia-Romagna.
Per informazioni:
Luca Govoni (luca.govoni@regione.emilia-romagna.it / 335-5254126)
Giacomo Iotti (ufficiostampa@upi.emilia-romagna.it / 349-5031568)
Cristian Calestani (c.calestani@provincia.parma.it / 392-6758846)



