Sanità e welfare

Rete Civica: “Serve campagna informativa sul virus blue tongue (lingua blu)”

L’assessore Fabi ha spiegato in commissione che è stata attivata, in accordo con le associazioni degli allevatori, una campagna di vaccinazione sugli ovini, che sta dando risultati: si registra, infatti, in regione un calo dei casi di blue tongue

“Informare in modo capillare tutti gli allevatori presenti sul territorio sull’infezione da febbre catarrale degli ovini (blue tongue)”.

La richiesta arriva da Marco Mastacchi ed Elena Ugolini di Rete Civica con un’interrogazione, rivolta alla giunta regionale, discussa in commissione Politiche per la salute e politiche sociali (presieduta da Gian Carlo Muzzarelli).

Ricordando che la malattia non è trasmissibile all’essere umano, i consiglieri parlano di “gravi conseguenze sanitarie e quindi economiche per gli allevamenti”.

Mastacchi in commissione, nel rilevare che “la Regione ha affidato all’Associazione regionale allevatori (Ara) il compito di informare gli allevatori”, spiega come “evidentemente non tutti gli allevamenti siano stati raggiunti da queste comunicazioni, come dimostrato dai nuovi focolai e dal boom di richieste di vaccinazione avvenute dopo l’aggravamento della situazione”. Per questo Mastacchi sollecita la giunta a intervenire, “con l’attivazione di un piano di comunicazione efficace”. Chiede, infine, all’esecutivo “di garantire una disponibilità costante di vaccini, anche in previsione di eventuali nuovi picchi, prevedendo anche un rafforzamento del monitoraggio epidemiologico”.

La risposta della giunta è affidata all’assessore alla Sanità Massimo Fabi, che si è concentrato sugli aspetti sanitari dell’interrogazione di Mastacchi. Fabi ha spiegato che è stata attivata, in accordo con le associazioni degli allevatori, una campagna di vaccinazione sugli ovini che sta dando risultati: si registra, infatti, un calo dei casi di blue tongue.

(Cristian Casali)

Sanità e welfare