Scuola giovani e cultura

Tagliaferri (FdI): “Rafforzare l’offerta formativa degli ITS Academy”

Attraverso una risoluzione, Tagliaferri chiede di attivare, entro l’anno 2025-2026, nuovi corsi ITS Academy a Piacenza, con particolare riferimento all’agroalimentare avanzato, alla vitivinicoltura e alla meccatronica applicata alle filiere agroindustriali

Attivare, entro l’anno formativo 2025-2026, nuovi corsi ITS Academy in presenza stabile a Piacenza, con particolare riferimento all’agroalimentare avanzato, alla vitivinicoltura e alla meccatronica applicata alle filiere agroindustriali. E’ l’impegno richiesto alla giunta regionale, contenuto in una risoluzione a firma del consigliere di Fratelli d’Italia, Giancarlo Tagliaferri. 

“Il sistema degli ITS Academy, riformato a livello nazionale, rappresenta oggi uno dei principali strumenti di formazione tecnica superiore e di connessione diretta tra scuola, università e imprese”, spiega Tagliaferri ricordando, nel contempo, che “il tessuto economico piacentino si caratterizza storicamente per la centralità del settore agroalimentare, tanto che il primo Consorzio Agrario Cooperativo d’Italia nacque proprio a Piacenza il 17 marzo 1900, divenendo modello nazionale”.

“La tradizione agricola e agroindustriale piacentina è testimoniata anche dalla Agridaf, realtà storica con oltre 180 anni di attività, presente in Valdarda e Val Chiavenna, precursore di modernizzazione e sperimentazioni agronomiche – va avanti il consigliere -, mentre la facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’università Cattolica di Piacenza costituisce uno dei principali centri italiani per la ricerca e la formazione nel settore, contribuendo nel tempo a orientare anche la definizione della normativa nazionale”.

In particolare, “la Valdarda sta vivendo una fase di rinnovamento vitivinicolo, con nuove aziende, passaggi generazionali, qualificazione colturale e crescente interesse enoturistico”, rileva ancora Tagliaferri che, pertanto, chiede alla giunta un rafforzamento dell’offerta formativa sul fronte degli ITS Academy sul territorio di Piacenza.

Nel suo atto di indirizzo, Tagliaferri chiede anche di promuovere protocolli di collaborazione strutturati tra ITS, università Cattolica, aziende agricole e agroindustriali, cooperative storiche e nuovi operatori vitivinicoli, “al fine di garantire passaggi diretti dalla scuola all’impresa, sviluppando laboratori territoriali di sperimentazione, con sede preferibilmente in Valdarda”. Infine, si chiede all’esecutivo regionale di “istituire un tavolo territoriale permanente con Provincia, Comuni, Università e imprese, volto a monitorare i risultati e adeguare l’offerta ITS ai fabbisogni reali del territorio”.

(Brigida Miranda)

Scuola giovani e cultura