Infrastrutture e trasporti

Evangelisti (FdI): “Chiarezza su lavori, in estate 2026, su linea ferroviaria Porrettana”

“La sospensione sarà dovuta a lavori infrastrutturali, fra cui la posa di nuovi binari tra Silla e Carbona e il rifacimento dei marciapiedi nella stazione di Marzabotto. Sempre dalla stampa si evince che verrà attivato un servizio sostitutivo su gomma, con significative ricadute sui tempi di percorrenza”

Fare chiarezza sui lavori che ci saranno nell’estate 2026 sulla linea ferroviaria Porrettana, in provincia di Bologna.

A chiederlo, in un’interrogazione, è Marta Evangelisti (FdI) che ricorda come “si tratta di un collegamento ferroviario estremamente importante, in quanto garantisce la giornaliera mobilità dei residenti dell’Appennino bolognese con l’area metropolitana di Bologna e rappresenta un importante collegamento dal punto di vista turistico, commerciale e per i numerosi pendolari che ne usufruiscono quotidianamente per svariati motivi. Come riportato dagli organi di informazione, ad agosto 2026 è prevista una nuova interruzione totale della circolazione ferroviaria lungo la Porrettana, con sospensione del servizio tra Sasso Marconi e Porretta Terme, per circa un mese. La sospensione sarà dovuta a lavori infrastrutturali, fra cui la posa di nuovi binari tra Silla e Carbona e il rifacimento dei marciapiedi nella stazione di Marzabotto. Sempre dalla stampa si evince che verrà attivato un servizio sostitutivo su gomma, con significative ricadute sui tempi di percorrenza”.

Da qui l’atto ispettivo per sapere dalla giunta “se siano già stati definiti il cronoprogramma dei lavori, la loro durata effettiva e le misure adottate per evitare un eventuale prolungamento della chiusura oltre i tempi annunciati nonché se la Regione Emilia-Romagna intenda richiedere ai gestori ferroviari garanzie specifiche sull’efficienza del servizio sostitutivo e sulla gestione delle coincidenze”.

Marta Evangelisti, infine, vuole sapere “quali caratteristiche avrà il servizio sostitutivo su gomma, con particolare riferimento a frequenza delle corse, accessibilità per persone con disabilità, capienza dei bus, ubicazione delle fermate e modalità di integrazione con le restanti tratte ferroviarie”.

(Luca Molinari)

Infrastrutture e trasporti