Infrastrutture e trasporti

Question time Pulitanò (FdI): “Sostenere la realizzazione della bretella Campogalliano-Sassuolo”

Nell’atto ispettivo, sottoscritto anche da Annalisa Arletti, si pone la questione del nuovo orientamento politico del Comune di Modena. “La posizione espressa dal Comune di Modena – spiegano i consiglieri – rischia di incidere sul quadro di coerenza istituzionale necessario per sostenere in modo efficace e tempestivo l’avanzamento dell’iter”

La Regione dica quali azioni concrete stia mettendo in campo per garantire il pieno supporto politico e istituzionale alla realizzazione della bretella Campogalliano-Sassuolo, anche alla luce del mutato indirizzo politico del Comune di Modena.

E’ il quesito che i consiglieri di Fratelli d’Italia Ferdinando Pulitanò (primo firmatario) e Annalisa Arletti rivolgono alla giunta regionale con un’interrogazione immediata in aula. L’atto ispettivo prende le mosse dalla recente approvazione, nel consiglio comunale di Modena, di un ordine del giorno con cui si chiede la revisione del progetto della bretella secondo criteri di “sostenibilità e utilità pubblica”, segnando un nuovo orientamento politico rispetto alle precedenti posizioni sostenute negli anni.

“La posizione espressa dal Comune di Modena – spiegano i consiglieri – rischia di incidere sul quadro di coerenza istituzionale necessario per sostenere in modo efficace e tempestivo l’avanzamento dell’iter”. Arletti e Pulitanò ricordano inoltre che, nel 2023, il consiglio provinciale di Modena aveva approvato un ordine del giorno a sostegno dell’opera, impegnando la Provincia ad attivarsi in tutte le sedi per giungere rapidamente “alla definizione dell’iter procedurale relativo alla concessione dell’A22”, affinché la bretella potesse essere realizzata senza ulteriori ritardi.

Da qui la richiesta di chiarimenti alla giunta alla quale i consiglieri ricordano che “l’opera è stata più volte richiamata negli strumenti di pianificazione regionale, compreso il Piano regionale integrato dei trasporti”.

A rispondere è l’assessora alle Infrastrutture Irene Priolo che ha confermato come la Regione abbia sempre ascoltato le istanze emerse dai territori e continuerà nel suo impegno di confronto con tutti i soggetti interessati. Priolo ha poi precisato che “il collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo mantiene una piena autonomia economica e finanziaria rispetto al rinnovo della concessione dell’autostrada del Brennero”. Inoltre, l’assessora ha ribadito la piena disponibilità della Regione “a proseguire i colloqui funzionali al corretto svolgimento delle procedure”. “Siamo in attesa che il Ministero validi il piano economico finanziario presentato dalla società, in altre parole la ‘prova del nove’ per verificare se quest’opera sia nelle condizioni reali di partire. La Regione, nel caso di via libera, chiederà comunque l’immediata apertura di un tavolo con i comuni e le amministrazioni locali, il Ministero e il concessionario per affrontare con chiarezza questioni centrali come il pedaggio e gli sviluppi dell’infrastruttura a sud di Modena, verso il polo di Marzaglia. L’opera deve contemplare le giuste garanzie ambientali, ma questo non vuol dire che non ci sia la volontà di andare avanti”.

Parzialmente soddisfatto della risposta il consigliere Ferdinando Pulitanò. “Mi sarei aspettato parole più chiare sull’importanza strategica di un’opera di cui si parla da 30 anni – conclude – e che ha avuto il sostegno della politica regionale e locale. Oggi però il progetto sembra essere messo in discussione perché è partita la fase preliminare e sono nati alcuni comitati. E così una certa parte politica prende tempo e non assume posizioni chiare per il territorio. Credo sia giunto il momento che la Regione sostenga l’opera politicamente e istituzionalmente, cosa che adesso sta facendo in modo molto blando”.

(Brigida Miranda)

Infrastrutture e trasporti