Le foto, un po’ sbiadite, ma non per questo meno intense, raccontano l’orrore dei campi di concentramento nazisti. Le tavolette di duro cartone che fan loro da cornice narrano la fatica di chi, nell’Italia degli anni ’50 divisa in due dalla Guerra Fredda, smise di ignorare le colpe e le complicità italiane nella Shoah e cominciò a raccontare, realizzando la prima mostra fotografica in Italia dedicata alle responsabilità italiane nella deportazione degli ebrei nei lager nazisti.
Da questo matrimonio nasce “Immagini dal silenzio”, la mostra fotografica dedicata alla Shoah, realizzata nel 1955 dal Comune di Carpi e che l’Assemblea legislativa regionale ha deciso di riproporre al pubblico in occasione della Giornata della Memoria 2017, il tradizionale appuntamento dedicato al ricordo delle vittime dell’Olocausto.
Il taglio del nastro è previsto per martedì prossimo, 24 gennaio, alle 13 in viale Aldo Moro, 50 nei locali dell’Assemblea legislativa regionale dove la Presidente dell’Assemblea Simonetta Saliera, in compagnia di Enrico Campedelli, consigliere regionale e già sindaco di Carpi, di Pierluigi Castagnetti, Presidente della Fondazione Fossoli, del Presidente della Comunità ebraica di Bologna Daniele De Paz e di Alberto Sermoneta, Rabbino capo di Bologna, inaugureranno l’allestimento alla presenza di studenti di scuole emiliano-romagnole in visita alla Regione proprio in occasione della Giornata della Memoria. La mostra resterà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì ore 8-19 fino al 24 febbraio.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”12″ gallery_width=”600″ gallery_height=”400″ cycle_effect=”fade” cycle_interval=”6″ show_thumbnail_link=”1″ order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_slideshow”]
“Abbiamo voluto non solo ricordare la tragedia della Shoah e rinnovare la più ferma condanna dell’antisemitismo, ma anche rendere merito a quanti nel 1955 ebbero il coraggio di aprire una pagina nuova nella storia della coscienza collettiva di noi italiani”, spiega Saliera, che ricorda come la storia di “Immagini dal silenzio” parli da sola: in un’Italia molto indulgente con il proprio passato recente, l’8 dicembre 1955 l’amministrazione comunale di Carpi andò controcorrente e, in virtù della presenza sul suo territorio del campo di concentramento di Fossoli, mise in mostra le testimonianze della tragedia della Shoah, allestendo il primo appuntamento pubblico sul tema in Italia.
Fu un avvenimento di grande risonanza, ben oltre la dimensione locale visto che la mostra compì un tour per l’Italia, vide la partecipazione di circa 40.000 persone e di oltre 20 delegazioni straniere. “Immagini dal silenzio” sulla società italiana ebbe l’effetto di una scossa ed ebbe il merito di sollevare il velo su un fenomeno, la deportazione, che nel dopoguerra era stato per tanti motivi rimosso, come se l’antisemitismo fosse stato un problema solo tedesco e che tanto il Regno d’Italia, quanto la Repubblica sociale italiana ne fossero stati immuni.
Ne seguì un dibattito pubblico molto intenso che culminò, sulle colonne de “La Stampa”, nel carteggio tra la figlia di un gerarca fascista e Primo Levi, al termine del quale Levi asserì che per i “sopravvissuti ai lager” era ormai giunto il tempo di raccontare quanto sofferto. Il resto è storia nota: cominciarono a essere pubblicati i diari dei “sopravvissuti”. Primo tra gli altri “Se questo è un uomo” dello stesso Primo Levi, e negli anni successivi, proprio a Bologna, si tennero i primi convegni nazionali di studio sulla Shoah, sull’antisemitismo, sulle leggi razziali varate dal Regno d’Italia e dal regime fascista.
“Immagini dal silenzio” ebbe il coraggio di essere il primo passo verso il superamento dello stereotipo buonista per cui durante il Secondo conflitto mondiale gli Italiani erano stati “brava gente” e gli orrori della guerra erano tutti da addossare ai tedeschi.
“Abbiamo accolto molto volentieri l’invito della Fondazione Fossoli a riproporre la mostra perché– sottolinea Saliera– oggi come ieri, è importante ricordare e fare memoria, specialmente per le giovani generazioni ormai orfane di testimoni diretti di quella tragedia che ha insanguinato il mondo, consapevoli del pericolo che l’umanità potrebbe correre se prevalesse l’indifferenza verso ciò che accadde ad altri esseri umani. Abbiamo deciso di riproporre questo atto di verità ben sapendo che chi dimentica la propria storia è condannato a riviverne le pagine peggiori”.
Prima dell’inaugurazione della mostra, l’Assemblea legislativa organizzerà un convegno dedicato ai temi della memoria a cui parteciperanno studenti delle classi V del liceo Copernico di Bologna e che vedrà l’esibizione artistica degli studenti dell’Istituto Musicale Masini di Forlì.
L’iniziativa sarà trasmessa in diretta streaming sul sito Internet dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna (www.assemblea.emr.it) a partire dalle ore 10,30.