COMUNICATO
Governo locale e legalità

Legalità. Nasce la rete per l’integrità e la trasparenza di tutti i responsabili pubblici anticorruzione

I responsabili della prevenzione, corruzione e trasparenza delle amministrazioni pubbliche regionali (Rpct)
saranno da oggi connessi nella rete Rit. L’accordo è stato siglato oggi su iniziativa di Giunta e Assemblea legislativa

E’ stato siglato in Regione il protocollo per la promozione della cultura della legalità e della trasparenza. L’iniziativa è stata voluta dalla Giunta e dall’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna che hanno promosso una Rete per l’integrità e la trasparenza (Rit) a cui collaborano i responsabili della prevenzione, corruzione e trasparenza (Rpct) delle amministrazioni pubbliche emiliano-romagnole.

L’assessore regionale alle politiche per la legalità Massimo Mezzetti ha dichiarato che questo progetto non deve essere considerato un altro tassello della burocrazia, ma un’azione efficace al contrasto e alla prevenzione del fenomeno della corruzione. Mezzetti ha aggiunto che “questa rete permetterà di superare la solitudine professionale spesso lamentata dal personale Rpct”. “Il protocollo di intesa in questione, che comprende tutte le amministrazioni che hanno sede in Emilia-Romagna, è un’idea originale della nostra Regione”, spiega Maurizio Ricciardelli (responsabile prevenzione corruzione e trasparenza della Giunta) i cui obiettivi principali sono “fare di più con meno: cioè rendere più efficiente la strategia di contrasto alla corruzione grazie a economie di scala (ad esempio la formazione) e sinergie tra i Rpct del territorio”; altro obiettivo è “promuovere una diffusa cultura della legalità attraverso la sensibilizzazione della cittadinanza cominciando dalle giovani generazioni”. A quest’ultimo punto si è riallacciato Stefano Versari, direttore generale e responsabile prevenzione corruzione e trasparenza dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, che ha illustrato il portale online ‘scuola in chiaro’ dove il cittadino può reperire informazioni sugli istituti scolastici regionali.

Daniele Manca, presidente Anci Emilia-Romagna, sottolinea come la legalità sia un punto a favore per un territorio anche dal punto di vista dell’attrattiva economica: “Il nostro territorio resterà attraente per gli imprenditori se resterà pulito”. A chiudere l’incontro Alberto Fabbri, responsabile prevenzione corruzione e trasparenza Azienda Ausl Ferrara, ha illustrato le novità introdotte nell’area vasta Emilia Centro come la dotazione di software comuni e la costituzione di gruppi whatsapp fra i responsabili Rpct.

(Riccardo Querciagrossa)

Governo locale e legalità