Ambiente e territorio

Agricoltura. Pericolo cimice asiatica, Forza Italia sollecita iniziative per aiutare colture e sostenere imprese a rischio

I consiglieri domandano anche se la Regione abbia già formalizzato una richiesta al Ministero delle Politiche agricole per richiedere alla Ue indennizzi per le aziende colpite

La diffusione della cimice asiatica favorita dalle temperature non particolarmente rigide di questi ultimi inverni è al centro di un’interrogazione dei consiglieri di Forza Italia. La situazione in Emilia-Romagna, fanno presente i consiglieri, inizia ad essere critica: le zone più a rischio di contaminazione sarebbero le province di Modena, Parma e Piacenza, mentre danni sono già stati riscontrati nell’area modenese per le coltivazioni delle pere, tanto che gli agricoltori avrebbero richiesto il riconoscimento dello stato di calamità per il calo di produzione.

Gli azzurri chiedono quindi quali siano i risultati delle campagne di monitoraggio avviate dalla Regione e le prossime iniziative in campo per contrastare il fenomeno e proteggere le colture frutticole regionali.

E, per quanto riguarda i danni fino ad ora subiti, i consiglieri domandano anche se la Regione abbia già formalizzato una richiesta al Ministero delle Politiche agricole per richiedere all’Unione europea un provvedimento in deroga utile ad indennizzare le aziende colpite.

Infine, la richiesta è quella di rivedere i criteri di selezione per garantire le stesse opportunità anche agli agricoltori nelle zone a rischio – e non solo in quelle già colpite- in caso vengano reperite ulteriori risorse.

(Francesca Mezzadri)

Ambiente e territorio