Un auspicio. Ma anche una volontà ampia di affermare il ruolo delle donne nello sviluppo sociale, economico democratico. Nasce da qui La democrazia è donna, il convegno che si terrà venerdì prossimo, 23 novembre, dalle 9 alle 18 in sala Guido Fanti, in Assemblea legislativa (viale Aldo Moro, 50). Un evento internazionale organizzato in occasione della Giornata Onu per l’eliminazione della violenza contro le donne, promosso dalla Commissione Parità e Diritti delle Persone dell’Assemblea legislativa e dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con la Commissione europea e con il patrocinio del Parlamento europeo.
Saranno tanti gli ospiti che parteciperanno all’iniziativa. Non mancheranno i saluti della presidente dell’Assemblea Simonetta Saliera e del presidente della Regione Stefano Bonaccini, l’intervento introduttivo di Roberta Mori, presidente commissione per la Parità e per i diritti delle persone e coordinatrice nazionale delle commissioni Pari opportunità di Regioni e Province Autonome. E’ annunciata, tra gli altri, Federica Mogherini, Alto rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, il sindaco di Bologna Virginio Merola e Simona Lembi, presidente commissione Pari opportunità dell’Anci. Ancora, la relatrice speciale dell’Onu Rashida Manjoo, europarlamentari e rappresentanti delle politiche di genere europee, a testimoniare cosa è stato fatto e cosa va fatto per un’emancipazione femminile e una prevenzione della violenza contro le donne in ogni parte del mondo, necessarie quanto ancora incompiute. “Una comunità a misura di donne è una comunità a misura di tutte e tutti, con più rispetto, parità e diritti”, ha sottolineato Mori in vista del convegno.


