Una risoluzione a firma Francesca Marchetti, Manuela Rontini e Alessandro Cardinali del Partito democratico per chiedere al governo regionale di sollecitare Trenitalia e Ferrovie dello Stato sul problema dei disagi cui sono costretti i passeggeri che percorrono le tratte speciali che collegano l’Italia a Lourdes.
I tre consiglieri parlano di “continui ritardi, soste che durano ore, in stazioni secondarie francesi o in piena campagna transalpina, sotto il sole cocente o il gelo invernale, treni superveloci a cui viene continuamente data la precedenza, poche informazioni, giustificazioni poco credibili, aumenti costanti delle tariffe, oltre a corse sempre meno frequenti (dal 2013 al 2018 si è passati da 130 a 32 treni)”.
I tempi di percorrenza dall’Italia, rimarcano i democratici, “si sono allungati in media di 10 ore, come denunciato anche dal presidente dell’Oftal (Opera federativa trasporto ammalati a Lourdes): per raggiungere Lourdes da Milano occorrono oggi circa 25 ore (nel 2008 si impiegavano circa 15 ore)”. Marchetti e colleghi, nell’atto d’indirizzo, sottolineano il fatto che “questi treni ospitano anche malati, spesso allettati, che magari escono una volta solo l’anno dai loro ricoveri e istituti, trovandosi poi a dover affrontare un viaggio impossibile”.
(Cristian Casali)


