Assemblea

Agricoltura. Prosegue in commissione Economia l’esame del pdl a sostegno del settore agricolo

Stralciate le norme di modifica dell’attività degli agriturismi dopo le proteste delle rappresentanze dei ristoratori. Rilievi su talune parti del testo da parte di Europa Verde e Lega. Soddisfatto il Pd

Prosegue in commissione Politiche economiche, presieduta da Manuela Rontini, l’iter del progetto di legge “Interventi urgenti per il settore agricolo e agroalimentare” finalizzato a sostenere il settore agricolo e agroalimentare, dopo l’impatto della pandemia, con un intervento finanziario che ammonta a 24 milioni. La seduta si apre con l’intervento del relatore di maggioranza, del Pd, che richiama in modo sintetico i punti salienti della proposta di legge, sottolineando come le risorse stanziate ammontino a 24 milioni, leva per investimenti privati che possono arrivare a circa 49,5 milioni. Il relatore, poi, si sofferma su un’importante novità: la decisione della Giunta di stralciare gli articoli che miravano a modificare le norme vigenti in materia di attività degli agriturismi – sulla quale si era registrata una spaccatura tra associazioni di categoria del mondo agricolo (favorevoli) e rappresentanze del settore della ristorazione (contrarie) – al fine di aprire, a partire dal mese di settembre, un tavolo di confronto e approfondimento con tutti i soggetti economici interessati del commercio, dell’agricoltura e comunque coinvolti nel settore della ristorazione. Il relatore di minoranza, della Lega, nell’apprezzare la scelta dell’esecutivo regionale di stralciare le norme sugli agriturismi, evidenzia come la parte rilevante delle misure finanziarie contenute nella proposta di legge vada a sostegno delle imprese agricole che, a causa dell’esaurimento dei fondi, non avevano potuto accedere ai contributi regionali messi a bando. Riguardo agli aiuti a fondo perduto agli agriturismi e alle fattorie didattiche per la ripresa post pandemia, il consigliere, che auspica la massima tempestività nell’erogazione, invita la Giunta a verificare se l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura in Emilia-Romagna (Agrea) sia in grado, date le segnalazioni di mancanza di personale, di garantire la tempestività necessaria. In merito ai contributi alla bieticoltura, una consigliera del gruppo Europa Verde invita a circoscrivere la valenza della barbabietola in funzione di vegetale “cattura anidride carbonica” richiamata nel testo di legge, sottolineando come tale funzione sia assai modesta e, in chiave di sostenibilità ambientale, vada di gran lunga preferita e perseguita la finzione ecologica degli alberi. Una consigliera del gruppo Partito democratico, nel richiamare nel dettaglio l’importanza del progetto di legge, sottolinea, per una reale efficacia e rapidità nell’attuazione, la necessità di un intervento strutturale di semplificazione amministrativa e burocratica. Un consigliere del gruppo Lega formula alcune domande di tipo tecnico, la più importante delle quali riguarda gli aiuti a favore dei produttori di latte, chiedendo se siano ricompresi anche quelli della filiera produttiva del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano o se gli aiuti finanziari siano circoscritti solo per quelli che producono latte per uso alimentare. Inoltre, annuncia un emendamento per portare a 2 milioni gli aiuti regionali alle Ara (Associazioni regionali allevatori) per il miglioramento genetico del bestiame, invitando, però, la Regione a non sostituirsi al governo nel pagamento dei debiti contratti con queste Associazioni.

Assemblea