Imprese lavoro e turismo

AGRICOLTURA. RONTINI (PD): “CARBURANTE AGEVOLATO, RENDERE AUTOMATICO L’ADEGUAMENTO DELLA QUANTITÀ A CHI HA PRESENTATO DOMANDA A GENNAIO E FEBBRAIO”

Interrogazione alla Giunta della consigliera in merito alle nuove disposizioni sui consumi di prodotti petroliferi in attività agricole, pubblicate il primo marzo in Gazzetta Ufficiale

Il Decreto Legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, ha stabilito l’esenzione o l’applicazione di aliquote ridotte di accisa per taluni oli minerali impiegati in lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella silvicoltura e piscicoltura e nella florovivaistica. Inoltre, la Legge 662/1996 prevede che il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali determini i consumi medi dei prodotti petroliferi per l’agricoltura e, fra l’altro, l’applicazione di una specifica aliquota ridotta di accisa per il gasolio utilizzato per il riscaldamento delle serre adibite a colture florovivaistiche.

Da queste premesse, Manuela Rontini (Pd) fa discendere una interrogazione alla Giunta finalizzata a favorire la semplificazione di alcune procedure, rendendo “automatico l’adeguamento delle quantità, evitando così che gli agricoltori e i contoterzisti che tra gennaio e febbraio di quest’anno hanno già chiesto e ottenuto dalla Regione il carburante agevolato, debbano ripresentare domanda”.

Rontini valuta positivamente le recenti disposizioni sulla determinazione dei consumi medi dei prodotti petroliferi impiegati in varie attività agricole, “emanate dopo essere state pienamente condivise da tutte le Amministrazioni regionali” e che “cancellano di fatto i tagli disposti dalle Leggi di stabilità 2014 e 2015 che avevano portato a una diminuzione complessiva del 23 per cento delle assegnazioni di carburante “agevolato” alle imprese agricole, rispetto a quelle ottenute fino al 2013”. Tali disposizioni, segnala la consigliera Pd, sono state pubblicate il primo marzo in Gazzetta Ufficiale, avendo validità dal primo gennaio 2016; perciò, a suo parere, “le imprese agricole che tra gennaio e febbraio di quest’anno hanno già chiesto e ottenuto dalle Regioni di competenza il gasolio agevolato, assegnato sulla base dei vecchi parametri, hanno diritto all’integrazione della differenza, in quanto sono ora applicabili le nuove tabelle”.

(Tutti gli atti consiliari – dalle interrogazioni alle risoluzioni, ai progetti di legge – sono disponibili on line sul sito dell’Assemblea legislativa al link: http://www.assemblea.emr.it/attivita-legislativa)

(rg)

Imprese lavoro e turismo