Imprese lavoro e turismo

AGROALIMENTARE. CONTRAFFAZIONE PRODOTTI, PROGETTO LEGGE ALLE CAMERE DI BIGNAMI (FI) PER INASPRIRE PENE

AGROALIMENTARE. CONTRAFFAZIONE PRODOTTI, PROGETTO LEGGE ALLE CAMERE DI BIGNAMI (FI) PER INASPRIRE PENE

“La contraffazione di indicazioni geografiche o di denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari, è un fenomeno di illegalità commerciale sempre più diffuso e preoccupante, in quanto distorsivo del mercato e pericoloso per la sicurezza alimentare e la salute”. Inizia così la relazione al progetto di legge alle Camere, ai sensi dell’articolo 121 della Costituzione, composto da tre articoli e finalizzato al rafforzamento della lotta contro la contraffazione di prodotti agroalimentari, che Galeazzo Bignami (Fi) ha depositato in Assemblea legislativa.

Il volume d’affari delle agromafie, secondo i dati riportati dal consigliere, che cita la Relazione del 2011 della “Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale”, ammonta a 12,5 miliardi di euro, pari al 5,6% dell’intero valore economico della loro attività criminosa. A questi dati, si affiancano, nell’ultimo triennio, quelli dei sequestri di merci e prodotti alimentari contraffatti compiuti dalla Guardia di finanza: 3.700 tonnellate delle prime e quasi 6,5 milioni dei secondi. Dal 2006 al 2009, infine, nell’Unione europea i sequestri in dogana di tali prodotti agroalimentari ha fatto registrare un aumento del 128%.

È quindi evidente, secondo il capogruppo Fi, l’urgenza di fronteggiare il fenomeno attraverso misure legislative dirette ad inasprire le pene e a utilizzare gli stessi metodi di indagine previsti per il contrasto dei reati di mafia, come attribuire consentire agli organismi di polizia di condurre operazioni sotto copertura. (LG)

Imprese lavoro e turismo