Assemblea

Al via in Assemblea il corso di intelligenza artificiale e supercalcolo

Il corso, rivolto ai dipendenti della pubblica amministrazione e agli insegnanti delle scuole secondarie, è articolato in quattro lezioni. La prima lezione ha visto la partecipazione di 140 persone collegate online e una quarantina di persone in presenza. Prossima lezione il 26 marzo

Ha preso il via in Assemblea legislativa il corso sull’Intelligenza Artificiale (IA) e sulle sue applicazioni, a partire dal supercalcolo. Il corso, che si articola in quattro lezioni, è realizzato nell’ambito del progetto europeo EuroCC Italy ed è organizzato da CINECA e Fondazione IFAB con il patrocinio dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e dell’Ufficio Scolastico regionale dell’Emilia-Romagna.

La prima lezione, tenutasi il 18 marzo, ha visto la partecipazione di 140 persone collegate online e una quarantina di persone in presenza. Gli obiettivi della lezione erano la definizione dei concetti base dell’intelligenza artificiale e la presentazione degli  trumenti per comprendere la centralità dei dati negli algoritmi di intelligenza artificiale. 

Il corso, rivolto ai dipendenti della pubblica amministrazione e agli insegnanti delle scuole secondarie, si pone l’obiettivo di fornire conoscenze e aggiornamenti sull’IA, esempi di applicazioni pratiche nonché spunti ed elementi per l’integrazione delle conoscenze acquisite.

Il corso è strutturato come segue:

  1. Tre sessioni teoriche: Deep learning (Lezione 1), intelligenza artificiale generativa (Lezione 2), supercalcolo (Lezione3). Alla fine di ogni sessione gli insegnanti si riuniranno in gruppi per svolgere alcune riflessioni per co-progettare la didattica.
  2. Una sessione pratica: incorporata nella lezione 3, consta di un laboratorio strutturato in piccoli gruppi, durante il quale verranno messe in pratica le conoscenze acquisite, con casi d‘uso concreti, eventualmente suggeriti dai partecipanti al corso.
  3. Una sessione di coprogettazione della didattica (rivolta agli insegnanti). La sessione di coprogettazione è funzionale ad individuare modalità con cui calare nella programmazione scolastica le conoscenze apprese. La partecipazione di insegnanti dello stesso istituto scolastico è pertanto utile per una coprogettazione il più aderente possibile alla realtà della singola scuola.Struttura del corso

Le prossime lezioni

 Lezione 2:  Intelligenza artificiale generativa – 26 marzo 2025, 14.30-18.00
Obiettivi:
– Comprendere il funzionamento dell’intelligenza artificiale generativa
– Comprendere gli elementi costituenti di un modello di linguaggio, dalla gestione del testo in input alla   generazione
– Strumenti per l’uso critico di modelli di intelligenza artificiale con esempi in ambito didattico
Struttura:
– Intelligenza artificiale generativa: dai chatbot alla generazione di immagini
– Limiti e potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa
– Come usare l’intelligenza artificiale nella didattica

 Lezione 3:  Supercalcolo – 3 aprile 2025, 14.30-18.00
Obiettivi:
– Comprendere i concetti base del supercalcolo e del calcolo parallelo
– Comprendere la relazione tra intelligenza artificiale e supercalcolo
– Sperimentare il vantaggio del calcolo parallelo nell’allenamento di chatbot
Struttura:
– Introduzione al supercalcolo
– Supercalcolo e intelligenza artificiale
– Sessione pratica: laboratorio sul supercalcolo

Lezione 4:  Co-progettazione della didattica – 11 aprile 2025, 14.30-18.00
Obiettivi:
– Ricapitolare e definire insieme ai docenti una “summa” delle idee chiave del percorso, per una loro         trasposizione didattica
– Elaborare una bozza di attività didattica per studenti di scuola secondaria sull’educazione al supercalcolo e all’Intelligenza Artificiale
– Definire per questa attività contesto (curricolare, extra curricolare), modalità di erogazione (singolo docente, più docenti), obiettivi di apprendimento e bozza dei contenuti
Struttura:
– Introduzione all’attività e presentazione della griglia di progettazione
– Lavoro di gruppo sulla ricerca delle big ideas del supercalcolo e dell’IA
– Lavoro di gruppo sulla coprogettazione
– Restituzione
– Open discussion e conclusioni

Qui per approfondire

Assemblea