Ambiente e territorio

Alluvione, Vignali (FI): “Programma di sostegno psicologico per le persone colpite”

Il consigliere menziona la lettera inviata dai Comitati alluvionati della Unione della Romagna Faentina al presidente de Pascale e all’assessora Conti attraverso la quale si lancia l’allarme sulla situazione psicologica dei cittadini colpiti dall’alluvione

“Per quali motivi non è stata data risposta ufficiale ai Comitati alluvionati della Unione della Romagna Faentina?”.

Il consigliere Pietro Vignali (Forza Italia), con un’interrogazione rivolta alla giunta regionale, spiega, infatti che “lo scorso marzo i Comitati alluvionati della Unione della Romagna Faentina hanno inviato una lettera al presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e all’assessora regionale al Welfare, Isabella Conti, per segnalare il grave stato di disagio psicologico in cui versano molti cittadini colpiti dalle alluvioni che, dal maggio 2023, hanno interessato il territorio di Faenza e in generale dell’area romagnola”. Rimarca: “Nella lettera si denuncia una condizione di angoscia, stress e frustrazione tra i cittadini dovuta alla ripetizione degli eventi alluvionali, all’assenza di interventi strutturali di prevenzione e alla mancanza di comunicazione istituzionale sulla programmazione dei lavori di messa in sicurezza del territorio”. Sottolinea il politico: “A distanza di diversi mesi dall’invio della lettera, non risulta pervenuta alcuna risposta ufficiale da parte dei vertici della Regione”.

Ripete Vignali: “Le popolazioni colpite dalle alluvioni continuano a vivere in una condizione di perenne insicurezza, aggravata dalle ricorrenti allerte meteo e dal ritardo negli interventi strutturali di prevenzione: il protrarsi di questa situazione può avere gravi ripercussioni sulla salute mentale degli stessi cittadini e sulla coesione sociale”.

Vignali sollecita, quindi, la giunta regionale a intervenire, prevedendo, prima di tutto, un programma di sostegno psicologico rivolto alle persone colpite dalle alluvioni. Nell’atto si chiede, poi, alla Regione Emilia-Romagna di rafforzare la comunicazione istituzionale, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione civica nelle fasi di progettazione e monitoraggio degli interventi di messa in sicurezza del territorio, anche sul tema della prevenzione idrogeologica. Infine, il consigliere richiede all’esecutivo di fissare un incontro con i rappresentanti dei Comitati alluvionati della Unione della Romagna Faentina per ascoltare le loro proposte e preoccupazioni e per aggiornarli sulle azioni che verranno attivate per la sicurezza del territorio.

(Cristian Casali)

Ambiente e territorio