Ambiente e territorio

Battaglia di Gibertoni (M5s) sui cattivi odori industriali, gruppo di lavoro Arpae italiane lavora a linee guida

La consigliera sollecita “specifica disciplina” e accoglie annuncio assessore Gazzolo: “Attendo informativa di aggiornamento”

Giulia Gibertoni

Sarà il gruppo di lavoro “Metodologie per la valutazione delle emissioni”, coordinato da Arpa Puglia a cui partecipano Ispra, Arpae Emilia-Romagna e le Arpa di altre regioni a “produrre delle linee guida” per il contrasto alle emissioni di cattivi odori, specie legati a produzioni industriali. “Al termine del lavoro del gruppo, la Regione potrà dotarsi di un regolamento”. Lo ha detto l’assessore all’ambiente Paola Gazzolo alla consigliera Giulia Gibertoni (M5s) che, in una interpellanza alla Giunta ha chiesto “un regolamento finalizzato a disciplinare le emissioni di odori fastidiosi”.

“In attesa di linee guida, la Regione- ha detto inoltre Gazzolo- ha finanziato un laboratorio olfattometrico realizzato presso la sede Arpae di Modena, pienamente attivo dalla metà del 2014, che rappresenta, in regione, la struttura specialistica a supporto degli enti locali e degli enti di controllo per le attività di vigilanza ed ispezioni in merito ad odori e molestie olfattive. E’ comunque fondamentale sottolineare- ha concluso l’assessore- che, pur in carenza di una regolamentazione specifica regionale, il corretto approccio sia alle valutazioni preventive, sia alle indagini su casi reali conclamati, è sempre stato garantito da parte di Arpae Emilia-Romagna che si è allineata, nelle proprie attività, alle linee guida adottate in via sperimentale dalla Regione Lombardia”.

Gibertoni si è dichiarata “soddisfatta delle consapevolezza e delle buone intenzioni messe in campo dalla Regione. Rimaniamo in attesa di una informativa di aggiornamento da parte della Giunta sulle linee guida”.

(Cesare Cicognani)

Ambiente e territorio