Ambiente e territorio

Ferrara, Burani (Avs): chiarezza sulle autorizzazioni per l’impianto a biometano a Gaibanella

“La Regione chiarisca quali misure concrete siano state adottate per garantire la partecipazione attiva della comunità locale, come siano state recepite e valorizzate le osservazioni e le preoccupazioni espresse dai cittadini e dalle associazioni civiche, e quali garanzie siano state fornite in merito all’impatto ambientale e sanitario dell’impianto”

Fare chiarezza sulla realizzazione e sull’esercizio di un impianto di produzione di biometano alimentato da biomasse in località Gaibanella nel comune di Ferrara. A chiederlo, in un’interrogazione è Paolo Burani (Avs) che ricorda come “l’ARPAE Emilia-Romagna ha rilasciato l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) per la costruzione e l’esercizio di un impianto di produzione di biometano da biomasse e reflui zootecnici, con una capacità produttiva pari a 250 Sm³/h, situato in località Gaibanella a Ferrara. Il Comune di Ferrara ha presentato ricorso al TAR contro l’autorizzazione concessa da ARPAE, evidenziando preoccupazioni relative alla trasparenza del processo decisionale e all’impatto territoriale dell’impianto”.

Da qui l’atto ispettivo per sapere dalla giunta regionale “quali misure concrete siano state adottate per garantire la partecipazione attiva della comunità locale durante il procedimento autorizzatorio relativo all’impianto di biometano a Gaibanella, indicando, in particolare, come siano state recepite e valorizzate le osservazioni e preoccupazioni espresse dai cittadini e dalle associazioni civiche, e quali garanzie siano state fornite in merito all’impatto ambientale e sanitario dell’impianto”.

Paolo Burani chiede inoltre come venga garantito il corretto utilizzo agronomico del digestato prodotto dall’impianto e quale sia il piano di monitoraggio post-impiantazione predisposto per verificare l’effettivo rispetto delle prescrizioni tecniche e normative associate all’autorizzazione. Inoltre, vuole sapere “quali interventi siano stati previsti per promuovere la trasparenza e l’informazione nei confronti della popolazione locale durante la fase di realizzazione e messa in opera dell’impianto”.

(Luca Molinari)

Ambiente e territorio