Conoscere gli effetti dell’inquinamento atmosferico, dalle morti premature alle conseguenze sulla vegetazione. A sollecitarlo, con un’interrogazione alla giunta, è la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Giulia Gibertoni. “L’inquinamento atmosferico -spiega la consigliera- può danneggiare la vegetazione e gli ecosistemi e la relazione di quest’anno dell’Agenzia europea per l’ambiente pone un’attenzione particolare sull’agricoltura, con un’importante sorgente emissiva di inquinanti atmosferici e di gas a effetto serra”. Tenuto conto, poi, che “le particelle sottili sono la causa della morte prematura di più di 400mila europei ogni anno”, aggiunge.
Da queste considerazioni nasce l’interrogazione di Gibertoni, che chiede alla giunta di sapere se “sia stata eseguita una declinazione regionale del rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente e se, in caso negativo, non ritenga opportuno effettuarla. Se la Regione, attraverso il settore competente, abbia effettuato una stima delle morti premature causate dall’inquinamento e se, in caso contrario, non intenda eseguirlo. Se abbia effettuato o finanziato ricerche sugli effetti prodotti dall’inquinamento atmosferico sulla vegetazione regionale. Infine, cosa sia stato fatto per la riduzione delle emissioni provenienti dall’agricoltura e, in particolare, per contrastare gli insediamenti di allevamenti intensivi da cui sembra derivare circa il 20 per cento del gas serra”.
(Margherita Giacchi)