Assemblea

Ambiente. Lori a Zamboni (Ev): impegno Giunta per costituire Parco del Delta del Po

La Giunta risponde tramite l’assessore alla pianificazione territoriale alla consigliera di Europa Verde Zamboni che interroga la Giunta sullo stato dell’arte riguardo alla costituzione del parco nazionale. Zamboni: “Un parco nazionale o interregionale permetterebbe di stanziare più risorse per la salvaguardia di questo ecosistema unico”

Presentata oggi in Commissione Territorio, Ambiente e Mobilità, presieduta da Stefano Caliandro,  l’interrogazione della consigliera Silvia Zamboni (Europa Verde) circa l’istituzione, in collaborazione con la Regione Veneto, del Parco Unico del Delta del Po. Nella regione -ricorda la consigliera- sono già stati istituiti due parchi nazionali, quello del Monte Falterona e quello delle Foreste Casentinesi. C’è inoltre un bando regionale comprendente 14 parchi regionali, tra cui quello del Delta del Po, un luogo che negli anni ha visto diverse modificazioni dal punto di vista legale e amministrativo”. Si tratta di un ambiente umido “tra i più importanti d’Italia e d’Europa, al punto che è stato inserito nella rete delle riserve ‘Uomo e biosfera’ dell’Unesco. Il 45 % di questo ecosistema composto di terreni asciutti e palustri, che ospita una ricca e importante biodiversità, ricade sotto la giurisdizione della Regione Emilia-Romagna”. La Regione, ricorda Zamboni, condivide questa porzione di riserva ambientale con la vicina regione Veneto. Per istituire la riserva le due Regioni hanno varato rispettivamente la legge regionale 2 luglio 1988 (Emilia Romagna) e la legge regionale del  1997 (Veneto). “Un lungo Iter di confronto con la regione Veneto e con lo Stato, ha portato a un processo di modifica per l’istituzione di un parco del Delta del Po che comprenda le aree parte dei parchi regionali. Siccome in realtà siamo ancora fermi ai due parchi regionali, chiediamo come intenda operare la Giunta per garantire la massima tutela e valorizzazione di questo tratto unico di territorio ese intende riavviare al più presto il dialogo con la regione Veneto”. All’interrogazione della Consigliera di Europa Verde ha risposta l’Assessora alla programmazione territoriale Barbara Lori: “Siamo ben consapevoli dell’estrema importanza e unicità del Parco del Delta del Po. Questa grande responsabilità richiede certo una progettualità e una prospettiva di lungo periodo, auspichiamo anche noi che nonostante le difficoltà che nel tempo si sono verificate, tra cui la recente pandemia, e che non hanno permesso la creazione di un parco interregionale né nazionale, si possa presto procedere in questo senso”. La norma del 2017 dalla legge n. 205, ricorda l’assessora, determina “come condizione non eludibile l’intesa tra le Regioni”. Lori ha infine concluso: “Noi siamo assolutamente impegnati nel muovere i primi passi per promuovere il dialogo con la regione Veneto e con il governo, con coinvolgimento attivo fin da subito del ministero dell’Ambiente”. La consigliera Zamboni ha ringraziato l’assessora Lori per: “aver confermato l’interesse della Giunta e anche per averci comunicato che la Regione Emilia Romagna intende farsi da subito promotrice di questo dialogo con la regione Veneto”. “

Assemblea