Assemblea

ASSEMBLEA ER. CONVOCATA MARTEDÍ 29 E MERCOLEDÍ 30 SETTEMBRE. GESTIONE RIFIUTI, LA RIFORMA IN AULA

All’ordine del giorno anche l’elezione del presidente e dei due vicepresidenti della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo e due richieste di referendum abrogativi proposti dal Gruppo M5s, in materia ambientale, in particolare sul tema dei permessi di prospezione, di ricerca e delle concessioni di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi nella terraferma, nel mare territoriale e nella piattaforma continentale

L’Assemblea legislativa regionale è convocata martedì 29 e mercoledì 30 settembre 2015, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.

L’ordine del giorno dei lavori si apre con la convalida dell’elezione della consigliera Katia Tarasconi (Pd).

Segue l’elezione del presidente e dei due vicepresidenti della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Il presidente e un vicepresidente sono scelti fra i componenti dell’Assemblea, mentre l’altro vicepresidente è scelto tra i Consultori residenti stabilmente all’estero.

La seduta prosegue con due richieste di indizione di referendum abrogativo proposte dai consiglieri del Gruppo M5s (prima firmataria Giulia Gibertoni) per la cancellazione di articoli di norme nazionali relativi alla ricerca e estrazione di idrocarburi. La richiesta di indizione deve essere approvata dalla maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati, quindi con 26 voti a favore.

L’Aula tratterà quindi la proposta del consigliere Tommaso Foti (Fdi-An) di istituire una commissione speciale d’inchiesta sulle cause che, in provincia di Piacenza, in occasione dei recenti eventi alluvionali, “hanno determinato una gravissima situazione”.

Segue l’esame del progetto di legge della Giunta intitolato “Disposizioni a sostegno dell’economia circolare, della riduzione della produzione dei rifiuti urbani, del riuso dei beni a fine vita, della raccolta differenziata e modifiche alla legge regionale 19 agosto 1996 n. 31 (Disciplina del tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi)”.

Si tratta del testo base, a cui sono abbinati altri due progetti di legge sullo stesso tema, l’uno su iniziativa dei Consigli comunali di Monteveglio, Sasso Marconi, Crespellano, Castello d’Argile, Forlì, Tredozio e Montechiarugolo, l’altro su iniziativa dei Consigli comunali di Galeata, Bertinoro, Savignano sul Panaro, Monte San Pietro, Medicina e Bazzano.

La relatrice del progetto di legge, nominata dalla commissione, è Lia Montalti (Pd), mentre il relatore di minoranza è Stefano Bargi (Ln).

I lavori continuano con la trattazione degli atti amministrativi.

In primo luogo, un parere di conformità sullo schema di Regolamento della Giunta regionale in materia di accesso all’impiego regionale e, al secondo punto, il “Programma regionale triennale per l’impiantistica e per gli spazi sportivi, pubblici e di uso pubblico, destinati alle attività motorio sportive”.

Segue l’esame di un progetto di regolamento della Giunta intitolato “Modifiche al Regolamento regionale 31 ottobre 2007, n. 2 “Regolamento per le operazioni di comunicazione e diffusione di dati personali diversi da quelli sensibili e giudiziari di titolarità della Giunta regionale e dell’Agrea, dell’Agenzia regionale di protezione civile, dell’Agenzia regionale Intercent-ER e dell’IBACN“”.

Di seguito, gli atti di indirizzo, tra cui due risoluzioni sul calendario venatorio 2015/2016 e sulla revisione della legge regionale 8/1994, sottoscritta rispettivamente da consiglieri della Ln (primo firmatario Massimiliano Pompignoli) e del Pd (prima firmataria Manuela Rontini); una risoluzione sulla vertenza aperta al Comune di Bologna sulla riorganizzazione delle Polizia Municipale, presentata da Galeazzo Bignami (Fi) e un gruppo di tre risoluzioni sulla ricostruzione post-sisma, la prima a firma Piergiovanni Alleva (AltraER) e Giulia Gibertoni (M5s), la seconda a firma di tre consiglieri della Ln (primo firmatario Stefano Bargi) e la terza sottoscritta da consiglieri del Pd e di Sel (primo firmatario Luca Sabattini).

La trattazione delle interrogazioni a risposta immediata è prevista all’apertura dei lavori della mattina di martedì.

La seduta verrà trasmessa in diretta streaming sul portale www.assemblea.emr.it. Sull’account dell’Assemblea legislativa, @AssembleaER, la diretta Twitter (#AulaER)

(In allegato, l’ordine del giorno della seduta

(ac)

 

 

 

 

 

Assemblea