Assemblea

ASSEMBLEA ER. NELLA 18^ PUNTATA DI “ASSEMBLEA ON-ER”: PIENA CONVERGENZA IN AULA SU INTERVENTI ANTI-CRISI A FAVORE DELL’EDILIZIA

Servizi anche sul Difensore civico che blocca Equitalia, il Garante regionale dei minori e il protocollo fra l’Assemblea legislativa e lo Yad Vashem

Piena convergenza dell’Assemblea legislativa su una risoluzione, presentata da Pd e Sel (primo firmatario, il Pd Mirco Bagnari), che punta a individuare soluzioni per sostenere il settore dell’edilizia, che “continua a essere interessato da una crisi senza precedenti, iniziata ormai da oltre 18 trimestri”.

Durante il dibattito in Aula è emerso che questo settore, strategico per la nostra regione, ha pagato più di altri la crisi e che c’è troppa pressione fiscale sulla casa. Bagnari ha fornito i numeri della crisi a livello nazionale e regionale. In Emilia-Romagna, in particolare, alla fine del 2014, le imprese attive nelle costruzioni sono diminuite di circa 2.000 unità rispetto all’anno precedente e si calcola che, nell’arco di tempo investito dalla crisi, si sia perso il 18 per cento degli occupati, con previsioni di ulteriore calo nel 2015.

Su questo tema, al centro della diciottesima puntata della trasmissione televisiva “Assemblea ON-ER”, in onda da venerdì 3 luglio 2015, si confrontano i consiglieri Mirco Bagnari (Pd), Marco Pettazzoni (Ln), Raffaella Sensoli (M5s) e Tommaso Foti (Fdi).

A seguire tre brevi servizi. Il primo riguarda un intervento del Difensore civico regionale, Gianluca Gardini, dove si segnala che a Mirandola, in provincia di Modena, una società di riscossione crediti incaricata da Equitalia ha iscritto un fermo amministrativo su un autocarro perché intestato a una ditta individuale il cui titolare era destinatario di numerose cartelle di pagamento. Il provvedimento, tuttavia, sostiene Gardini, è in contrasto con la legge in materia, che prevede la cancellazione del fermo amministrativo su beni mobili strumentali all’attività di impresa o alla professione.

Il secondo servizio dà notizia del programma di incontri del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Luigi Fadiga, con i responsabili delle politiche sociali sul territorio, mentre il terzo riguarda il protocollo d’intesa siglato tra Assemblea legislativa e lo Yad Vashem, l’Ente nazionale israeliano per la Memoria della Shoah con sede a Gerusalemme, basato sulla comune convergenza di intenti per promuovere una migliore comprensione sia della storia della Shoah in Italia e in Europa, sia dei diritti umani e delle libertà fondamentali sanciti nei principali documenti europei e internazionali.

Queste le emittenti, gli orari e i giorni di messa in onda della trasmissione: Telesanterno (regionale) sabato ore 20.35 (replica domenica ore 7.20); Telecentro (regionale) venerdì ore 19.40 (replica sabato ore 7.40); 7 Gold (regionale) martedì ore 19.05 (replica giovedì ore 13.55); E’Tv (regionale) sabato ore 20.46 (replica domenica ore 23.01); Nuovarete (regionale) lunedì ore 20.30 (replica martedì ore 9.30); Rete8VGA (regionale) sabato ore 21 (replica domenica ore 7.50); Lepida Tv (regionale) sabato ore 12 (replica domenica ore 12); Telelibertà (Pc) lunedì ore 20.05; Teleducato Piacenza (Pc) lunedì ore 19.12 (replica martedì ore 13.42); Tv Parma (Pr) venerdì ore 20.15; Teleducato Parma (Pr) martedì ore 19.54 (replica mercoledì ore 13.42); Tele Reggio (Re) lunedì ore 21.50 (replica mercoledì ore 00.30 e giovedì ore 11); Trc Modena (Mo) martedì ore 20.15 (replica sabato ore 14.30); Video Modena Telestar (Mo) martedì ore 20.20 (replica mercoledì ore 14);Telestense (Fe) venerdì ore 20.05 (replica sabato ore 14.50); Tele1 (Fo-Ce) venerdì ore 19 (replica sabato ore 12); TeleRomagna (Fc-Ra-Rn) lunedì ore 19.50 (replica martedì ore 14.30).

 (ac)

 

Assemblea