Assemblea

Assemblea. Seduta martedì 6 luglio: question time, interpellanze e risoluzioni

Tanti i temi all’ordine del giorno: dalla sanità al lavoro passando per la cura del territorio, l’ambiente, la scuola e le imprese

Sanità, lavoro, cura del territorio. Sono fra i temi in discussione martedì prossimo 6 luglio nella seduta dell’Assemblea legislativa regionale che si riunirà dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30.

Oltre i question time e le interpellanze è prevista la discussione delle seguenti risoluzioni:

  • sostenere la richiesta di interventi normativi, sul territorio nazionale, a partire dal 2035, per vietare la commercializzazione di nuovi autoveicoli di categoria M1 con emissioni di CO2 superiori ai livelli definiti dall’art. 3, lettera m) del Regolamento (UE) 2019/631 e per fissare una data per lo stop a benzina e diesel su tutti i mercati europei (Movimento 5 Stelle)
  • promuovere lo sviluppo del trasporto integrato bici-treno quale modalità di trasporto virtuosa dal punto di vista ambientale ed economico (Europa Verde)
  • predisporre un portale presso il quale sia possibile esprimere la propria disponibilità a sottoporsi alla vaccinazione anti Coronavirus con dosi residue (Forza Italia)
  • sospendere la realizzazione del “Passante di mezzo” della città di Bologna, e comunque, in ogni caso, effettuare una compiuta analisi della concentrazione di agenti inquinanti nel tratto autostradale interessato (Lega)
  • dare maggiore impulso al Piano banda larga (e ultra-larga) nonché all’attuazione dell’Agenda digitale per i territori montani e le aree interne (Pd-Lista Bonaccini-ER Coraggiosa-Europa Verde)
  • promuovere percorsi formativi rivolti ai medici di famiglia per migliorare la competenza in ambito di diagnosi precoce della fibromialgia (Lega)
  • sollecitare il Mise a una soluzione in merito alla liquidazione della Manifattura Riese e relativi posti di lavoro e favorire la creazione di percorsi di ricollocamento e reingresso nel mondo del lavoro, con specifica attenzione all’occupazione femminile, nei settori produttivi maggiormente colpiti dalla crisi pandemica, in particolare, nell’area tra Reggio Emilia e Modena (Lista Bonaccini-ER Coraggiosa)
  • integrare, con proprie risorse, l’importo dell’indennità mensile di frequenza corrisposto dall’INPS ai minori disabili (Fdi)
  • rivedere il regime delle zone agricole svantaggiate, con particolare riguardo alla delimitazione del comune di Valsamoggia, località di Castello di Serravalle (Rete Civica)
  • attivare studi e programmi di sorveglianza, cura e assistenza destinati alle persone con postumi da Covid-19 (Pd)
  • rendere disponibile un percorso di follow-up tale da garantire alle persone che hanno contratto il COVID-19 un servizio di assistenza e controllo successivo alla guarigione, in grado di individuare eventuali complicanze a medio e lungo termine (Movimento 5 Stelle)
  • proseguire il confronto con il comitato per l’oasi di Torriana e Montebello e prevedere misure dirette a valorizzare le eccellenze turistiche della Valmarecchia e del territorio del comune di Poggio Torriana, in particolare sul piano naturalistico, ambientale e storico-artistico (Movimento 5 Stelle)
  • aggiornare “l’Accordo regionale tariffe agevolate di abbonamento annuale di trasporto a favore di categorie sociali”, riconoscendo tra le categorie beneficiarie delle tariffe agevolate Mi Muovo Insieme e del Fondo regionale per la mobilità le persone indigenti senza fissa dimora, individuate dai servizi sociali (Pd)
  • attuare sportelli informativi a supporto della maternità, nei consultori e all’interno delle strutture ospedaliere emiliano-romagnole (Lega)
Assemblea