Ridurre la presenza degli ungulati nelle aree molto antropizzate e i loro pericolosi attraversamenti di strade a veloce percorrenza e molto trafficate. A chiederlo è un’interrogazione della Lega a prima firma del consigliere Fabio Rainieri in cui si ricorda come da notizie di stampa “attorno alle ore 8 del 20 aprile sulla tangenziale sud di Parma si è verificato un incidente molto pericoloso ma dalle conseguenze fortunatamente non gravi per la conducente dell’automobile, a causa dell’investimento di un capriolo che aveva improvvisamente attraversato la carreggiata stradale: considerato che l’attraversamento da parte di un ungulato in ore diurne di un’arteria stradale in area fortemente antropizzata, a veloce percorrenza e molto trafficata, deve preoccupare molto in quanto potrebbe essere indice dell’eccessiva presenza di fauna selvatica di grandi dimensioni nella stessa area”.
Da qui l’atto ispettivo per sapere dall’esecutivo regionale “se ritiene che al riguardo si debba accelerare la ripresa a pieno regime delle attività di selezione e di censimento di quelle specie, prevedendone il potenziamento, e se ritiene di valutare solleciti investimenti pubblici su misure per tenere lontane tali specie animali dalle strade a veloce percorrenza e molto
trafficate e/o a impedirne gli attraversamenti”.
L’interrogazione è stata sottoscritta anche dai consiglieri: Matteo Rancan, Andrea Liverani, Massimiliano Pompignoli, Michele Facci, Maura Catellani, Stefano Bargi, Gabriele Delmonte e Matteo Montevecchi
(Luca Molinari)