Con un’interrogazione Giulia Gibertoni (Misto) vuole sapere dal governo regionale se la scelta di autorizzare l’abbattimento di 1.390 cervi sul territorio regionale, di cui 476 di età inferiore a 12 mesi, senza essere in possesso di dati certi sulla popolazione regionale della specie non contrasti con le indicazioni contenute nel Piano faunistico-venatorio regionale (comprensivo del piano poliennale di gestione del cervo)”. Il piano, rimarca la consigliera, stabilisce, fra le priorità, “la conservazione del cervo nell’Appennino emiliano-romagnolo”. Negli stessi piani di prelievo, sottolinea poi Gibertoni, “si richiedono valutazioni sull’andamento della popolazione della specie, riferite almeno agli ultimi 5 anni”. Ma quest’anno, evidenzia, le limitazioni adottate a seguito dell’emergenza sanitaria “hanno reso impraticabili le operazioni di campo per la raccolta delle stime di consistenza in numerosi distretti”. Anche la normativa regionale sulla materia, aggiunge, chiarisce che “il prelievo venatorio degli ungulati, con eccezione del cinghiale, è consentito esclusivamente in forma selettiva, con l’adozione di piani di prelievo, sulla base delle presenze censite”. Sullo stesso tema la consigliera rileva infatti che “il metodo dei conteggi notturni con il faro potrebbe aiutare, ove applicabile, a determinare le presenze dei capi sul territorio, potrebbero poi essere prese in considerazione informazioni attraverso altri sistemi (uso delle foto trappole, pellet group count, distance sampling associato a termografia a infrarossi, indici biometrici della popolazione ecc.), insieme ai dati pregressi”. Giulia Gibertoni, nel prevedere quindi (in questa stagione venatoria) “l’uccisione di quasi un terzo della popolazione regionale di cervi”, chiede all’esecutivo regionale “di rivedere le proprie politiche di contenimento della popolazione regionale del cervo, utilizzando prioritariamente tecniche ecologiche di controllo della popolazione che ne evitino l’uccisione diretta”. “
22 Ottobre 2020 12:34
Caccia. Gibertoni (Misto): no abbattimento di 1.390 cervi nel territorio regionale
La consigliera rileva che questi prelievi dovrebbero essere programmati solo dopo avere accertato il numero dei capi presenti sul territorio
Tag:
22 Ottobre 2020 12:34


