COMUNICATO
Parità, diritti e partecipazione

CARCERE. MARTEDÌ 17 CONFERENZA STAMPA PRESIDENTE SALIERA E GARANTE DETENUTI, DESI BRUNO, PER PRESENTARE LA NUOVA EDIZIONE DI “DIRITTI DOVERI SOLIDARIETÀ”, IL DIALOGO TRA COSTITUZIONI E CULTURE ALLA DOZZA DI BOLOGNA

Appuntamento alle ore 12 nella sede dell’Assemblea legislativa. In programma anche la presentazione del volume che raccoglie il percorso svolto nell’edizione 2014-2015 del progetto, con testimonianze e riflessioni dei protagonisti

Il programma dell’edizione 2015/2016 di “Diritti doveri solidarietà”, il progetto educativo dedicato ai detenuti musulmani – per favorire un dialogo tra Costituzioni e culture – promosso all’interno del carcere della Dozza di Bologna dalla Garante delle persone private della libertà personale della Regione Emilia-Romagna insieme al Centro per l’istruzione degli adulti negli istituti penitenziari di Bologna, sarà presentato martedì 17 novembre a Bologna in una conferenza stampa nella sede dell’Assemblea legislativa (viale Aldo Moro, 50). L’incontro con i giornalisti sarà nella Sala stampa al piano ammezzato.

Saranno presenti:

  • Simonetta Saliera, presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
  • Desi Bruno, Garante delle persone private della libertà personale della Regione Emilia-Romagna
  • Emilio Porcaro, dirigente scolastico del Centro per l’istruzione degli adulti metropolitano di Bologna

Porteranno poi il loro contributo Claudia Clementi, direttrice della casa circondariale di Bologna, Ignazio de Francesco, della Associazione volontari del carcere e ideatore del corso, e Yassine Lafram, mediatore culturale. Hanno inoltre annunciato la loro presenza Stefano Versari, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna, Pietro Buffa, provveditore regionale del Dipartimento di ammministrazione penitenziaria, e i docenti dell’edizione 2014-2015 del corso.

La conferenza stampa sarà l’occasione anche per presentare il volume “Diritti doveri solidarietà”, un diario dell’edizione dello scorso anno, la prima dell’iniziativa, arricchito dalle testimonianze e dalle riflessioni di chi vi ha partecipato. La pubblicazione sarà disponibile on-line a partire da martedì mattina.

(jf)

Parità, diritti e partecipazione