Prosegue, anche in Emilia-Romagna, il percorso di approvazione della legge regionale di ratifica dell’intesa per istituzionalizzare la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sottoscritta da tutti i presidenti delle Regioni e delle Province autonome lo scorso 6 dicembre, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’ambito del “Festival delle Regioni”.
Con l’intesa la Conferenza sarà ufficialmente l’organo comune e sede di concertazione e cooperazione tra le Regioni e le Province Autonome. Le leggi di ratifica dell’intesa, in corso di approvazione in tutte le altre Assemblee regionali, sono approvate con le modalità previste dall’articolo 117, comma 8, della Costituzione. La commissione Bilancio (presieduta da Massimiliano Pompignoli) prosegue la discussione per l’approvazione del progetto di legge presentato dalla giunta.
Il relatore di maggioranza Gianni Bessi ha spiegato: “Questa intesa definisce l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni sempre, un organismo sempre più centrale nel dibattito nazionale. Nel periodo Covid in sede di conferenza si sono definite le priorità e in generale ha un’intensa interoperatività tra i vari livelli di governo. In occasione del ‘Festival delle Regioni’ tenuta lo scorso dicembre è stata sottolineata l’importanza di questa intesa il cui percorso è svolto nel solco delle norme costituzionali”.
Per la minoranza il relatore Simone Pelloni ha aggiunto: “Con questa legge consolidiamo un lavoro già proficuo svolto in questi anni ma che può avere ulteriori sviluppi e potenzialità. Tutto nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione. In questo momento storico occorre a tutti i livelli istituzionali un maggior coordinamento e una maggior compartecipazione della cosa pubblica. La Conferenza negli ultimi anni è stato un esempio di buona politica e questo è il punto di partenza più importante”.
(Lucia Paci)


