COMUNICATO
Scuola giovani e cultura

Cultura ER Coraggiosa: gli enti locali usino i fondi europei per sostenere l’arte

“Gli interventi a supporto della cultura e dell’arte non sono un elemento accessorio, ma vanno considerati nella loro dimensione sociale, ovvero come azioni per favorire e sostenere la partecipazione, l’inclusione e il benessere di ogni comunità”

Impiegare i fondi strutturali europei come incentivo a favore delle amministrazioni locali per sostenere arte e cultura, in particolare l’arte contemporanea.

A chiederlo è una risoluzione di ER Coraggiosa che ricorda come “esistono strumenti normativi, anche regionali, che consentono di ricavare dagli stanziamenti per le opere pubbliche il cosiddetto “percento per l’arte”, ovvero risorse finanziarie da destinare alla realizzazione di opere artistiche. Questi strumenti hanno la necessità di trovare un’attuazione effettiva, mentre altre norme hanno bisogno di essere accompagnate da opportune letture interpretative. Fra queste, la Legge 717/1949
per l’arte negli edifici pubblici, che impone alle amministrazioni di destinare una percentuale variabile in relazione all’importo dei lavori (massimo il 2%) per opere artistiche da collocare nel nuovo edificio, aggiornata secondo le Linee guida del 2017”.

Da qui la risoluzione per impegnare la giunta “a promuovere presso la Conferenza Stato-Regioni approfondimenti sul ‘percento per l’arte’ e interventi volti a rimuovere gli ostacoli all’applicazione della normativa in merito al finanziamento della cultura, dell’arte e della creatività, in particolare nelle declinazioni della contemporaneità, grazie agli stanziamenti destinati alle opere pubbliche e  valutare la necessità di provvedimenti legislativi regionali che stabiliscano una disciplina di coordinamento e linee guida specifiche con cui le amministrazioni locali possano contribuire a sostenere l’arte e la cultura attraverso il finanziamento di opere pubbliche”.

Si impegna, infine, la giunta “a considerare l’impiego dei fondi strutturali europei come incentivo per le amministrazioni locali a destinare a questo scopo parte delle risorse di investimento”.

(Luca Molinari)

La comunicazione istituzionale del Servizio informazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna dal 21 luglio 2022 è soggetta alle disposizioni in materia di par condicio

Scuola giovani e cultura